Maltempo al Centrosud e in Sicilia

Prosegue la situazione di forte maltempo in molte regioni d’Italia. L’intensa perturbazione avanza verso sudest coinvolgendo, oltre al Nordest e la Sardegna, anche gran parte del Centrosud e la Sicilia. Sono previste ancora piogge e temporali intensi e insistenti, con il rischio di nubifragi e di situazioni potenzialmente critiche: l’elevata energia in gioco, data dalle temperature ancora alte dell’aria e del mare, sta incrementando questo rischio con quantitativi di pioggia localmente oltre i 100 l/mq. In ginocchio la Toscana: su Livorno, nella notte, è caduta la pioggia di 3 mesi in sole 4 ore. Piogge a carattere di nubifragio anche a Roma, dove si sono superati i 110 l/mq nel giro di poco tempo. A complicare la situazione anche i venti in intensificazione, soprattutto sui bacini centromeridionali. Domani (lunedì) le piogge più abbondanti riguarderanno il settore del basso Tirreno. Un miglioramento più diffuso è atteso nella giornata di martedì con l’allontanamento del vortice di bassa pressione verso i Balcani.

Previsioni meteo per lunedì. Tendenza a un miglioramento in gran parte del Nord e sulla Toscana. Pioverà ancora sul Lazio, sul medio Adriatico e sulle regioni meridionali. Qualche pioggia insisterà anche sull’estremo Nordest in particolare sul Friuli orientale e sulla Sardegna occidentale. Le piogge più abbondanti riguarderanno il settore del basso Tirreno, ma qualche temporale di forte intensità potrà interessare anche il resto del Sud. Temperature massime in rialzo al Nord, in Toscana e Sardegna; in calo, invece sul resto del Centrosud. Venti di Maestrale burrascosi sulle Isole, sul Tirreno centro-meridionale e sul basso Ionio. Forte Scirocco fino al mattino su alto Ionio e basso Adriatico. I mari potranno di conseguenza essere localmente agitati.

Previsioni meteo per martedì. Martedì locali annuvolamenti più insistenti tra Lombardia, Nordest e alta Toscana sarà accompagnato da qualche breve episodio di pioggia su Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Toscana settentrionale. Le schiarite più ampie riguarderanno, ivece, il Nordovest e il medio-basso versante Adriatico. Nel resto del Paese non sono previste precipitaizoni di rilievo. I venti saranno in parziale attenuazione, ancora intensi su Tirreno, Sud e Isole. Temperature in calo nelle minime al Sud e in Sicilia.

Meteo.it