easyJet un partner attivo per Catania

easyJet, compagnia aerea leader in Europa, continua a investire sul territorio siciliano, annunciando oggi un piano di investimenti sui collegamenti da e per Catania.
easyJet è la compagnia che investe maggiormente su Catania in termini di connettività con l’Europa e conferma per il 2017 un incremento dell’investimento del 18% rispetto al 2016. La compagnia è operativa con 13 collegamenti tra nazionali e internazionali e collega Catania a 5 Paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Olanda), oltre all’Italia.

easyJet, presente all’aeroporto Fontanarossa dal 2007, ha trasportato a oggi oltre 5,5 milioni di passeggeri, attraverso una crescita media annua dell’investimento pari al 20% (*) dal 2010, che ha portato al traguardo record di un milione di passeggeri trasportati da e per l’aeroporto di Fontanarossa nel 2016. Indicatori numerici che denotano l’impegno di easyJet verso il territorio, a supporto del turismo, dell’economia locale e della connettività verso l’Europa.

Consolidata la posizione di primo operatore per investimenti verso i collegamenti internazionali, il piano di prevede una crescita di 28 voli settimanali sui collegamenti domestici ed internazionali. In particolare per volare tra Catania e Milano Malpensa ci sono 14 voli settimanali in piu’ e 6 voli settimanali in piu’ tra Catania e Napoli Capodichino. Più opportunità anche per chi vuole raggiungere le principali destinazioni del Regno Unito (Manchester, Londra Luton, Londra Gatwick, Bristol), dell’Olanda (Amsterdam) e della Svizzera (Ginevra).

Nella stagione estiva, con particolare attenzione ai periodi di grande concentrazione turistica sull’isola, la compagnia mette a disposizione fino a 174 voli a settimana, rendendo così l’area di Catania sempre più connessa con l’Italia e l’Europa.

Non solo turismo, ma anche viaggi d’affari: easyJet risponde alle esigenze del segmento business ampliando le opportunità di mobilità di coloro che viaggiano per lavoro, potenziando i collegamenti tra gli aeroporti di Catania Fontanarossa e di Milano Malpensa. In particolare, a partire dal 30 ottobre – con 5 frequenze giornaliere – gli orari sono costruiti in modo tale da offrire la possibilità di viaggiare in giornata: due voli la mattina – di cui uno alle ore 7:00 – due alla sera e un volo a metà giornata.

“Dopo aver annunciato un anno record a Fontanarossa che segue un trend positivo di crescita dei passeggeri pari al 20%, sono felice di poter annunciare una significativa intensificazione dei collegamenti dall’aeroporto di Catania, per offire un nuovo impulso alla crescita e alla promozione del territorio, che sempre più suscita l’interesse e la curiosità di turisti italiani e stranieri”, ha commentato Frances Ouseley, Direttore di easyJet per l’Italia. “In sinergia con gli obiettivi delle istituzioni e degli operatori privati del territorio, i nostri investimenti hanno sempre sostenuto concretamente un modello di sviluppo che pone al centro la destagionalizzazione dei flussi turistici per dare più stabilità a tutto il sistema turistico regionale, che rappresenta un comparto cardine e trainante dell’economia dell’Isola”.

“Più frequenze, più servizi ai passeggeri e quindi anche più coincidenze con voli internazionali per gli utenti easyJet in partenza da Catania Fontanarossa e diretti a Milano Malpensa. Accogliamo con favore la scelta di aumentare gli investimenti sull’Aeroporto di Catania dove, con oltre 1 milione di passeggeri l’anno, easyJet rappresenta il terzo vettore per flussi in arrivo e in partenza e un partner di prestigio non solo per la mobilità sud-nord in Italia, ma anche per lo sviluppo turistico del territorio grazie ai collegamenti con Regno Unito, Germania, Francia, Olanda e Svizzera” – ha aggiunto Nico Torrisi, Amministratore Delegato SAC.