
NEI GIORNI SCORSI MILITARI DELLA GUARDIA DI FINANZA DI SCIACCA, ALL’ESITO DI MIRATA ATTIVITA’ INFO-INVESTIGATIVA VOLTA ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE, HANNO INDIVIDUATO E SEQUESTRATO NUMEROSI REPERTI ARCHEOLOGICI DETENUTI ILLEGALMENTE PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO DA UN PRIVATO PROFESSIONISTA SACCENSE, ATTUALMENTE IN PENSIONE. A TRADIRE IL PROFESSIONISTA E’ STATA, COME SPESSO AVVIENE DOPO IL COMPIMENTO DI ILLECITI DI QUESTO TIPO, L’ESIBIZIONE DI DETTE VESTIGIA AD AMICI E PARENTI, NELLA COSTANTE NONCURANZA DEGLI OBBLIGHI DI LEGGE CHE PREVEDONO COME LA LORO FRUIZIONE DEBBA, NECESSARIAMENTE, ESSERE PUBBLICA. I REPERTI SEQUESTRATI DALLE FIAMME GIALLE, GIUDICATI DA FUNZIONARI DELLA SOVRINTENDENZA DI AGRIGENTO COME DI ASSOLUTO VALORE ED INTERESSE STORICO, SONO COSTITUITI DA DUE ANFORE DEL I E III SECOLO D.C., UN VASO CORINZIO DEL V SEC. A.C., UNA COPPA DELL’ETA’ DEL BRONZO (DAL 3500 A.C. AL 1200 A.C.), UNA COPPA PER OSTIE CONSACRATE ED UNA PATERETTA DEL IV SEC. A C., DUE ALABASTRON DEL V SEC. A.C., OLTRE A SVARIATE FORMELLE DECORATIVE SETTECENTESCHE IN CERAMICA. L’ULTERIORE ATTIVITA INVESTIGATIVA ESPLETATA CON IL COORDINAMENTO DEL PROCURATORE DI SCIACCA, DOTTORESSA ROBERTA BUZZOLANI, HA CONSENTITO ALTRESI’ DI DIMOSTRARE COME TALI MAIOLICHE CORRISPONDESSERO A QUELLE A SUO TEMPO TRAFUGATE DALLA TOMBA MONUMENTALE DELLA FAMIGLIA VIRGADAMO, SITA PRESSO IL CIMITERO DI BURGIO. L’ATTIVITA’ SI E CONCLUSA CON IL SEQUESTRO DEI REPERTI IN QUESTIONE E CON IL DEFERIMENTO DELL’UNICO RESPONSABILE PER I REATI DI IMPOSSESSAMENTO ILLECITO DI BENI APPARTENENTI ALLO STATO E DI RICETTAZIONE. L’ATTIVITA’ DI SERVIZIO DELLE FIAMME GIALLE SCCENSI SI E’ IN TAL MODO POSTA A PRESIDIO DELL’ARTE E DELLA BRAVURA DELL’ARTIGIANATO LOCALE DI BURGIO, LE CUI CERAMICHE SONO CELEBRI IN TUTTA ITALIA.