
Con la giornata di domenica termina l’influenza sull’Italia della depressione iberica. Avremo inizialmente un tempo in miglioramento, con schiarite anche ampie in gran parte del Paese, ma già nel pomeriggio una perturbazione in arrivo dai Balcani porterà un nuovo peggioramento al Nordest e, tra sera e notte, anche nel resto del Nord e lungo il versante adriatico. Lunedì la sua coda determinerà qualche residuo episodio di instabilità al Sud e in Sicilia. I venti settentrionali associati a questa perturbazione daranno luogo a un generale calo delle temperature, più marcato nel versante adriatico. Da martedì alta pressione in rinforzo con prevalenza di tempo stabile e soleggiato e temperature in rialzo.
Previsioni meteo per domenica. Giornata all’insegna della variabilità: non mancheranno le schiarite ampie, specie in Sardegna e, a metà giornata, anche su Toscana, Umbria, Lazio e coste campane. Al mattino residue precipitazioni su Val d’Aosta, nord Piemonte, nordovest Lombardia. Nel pomeriggio peggiora al Nordest, con rovesci o locali temporali su Trentino, Veneto, est Lombardia e Ferrarese, in estensione in serata a Emilia, Lombardia e medio Adriatico. Massime per lo più in lieve calo. Venti deboli o moderati in prevalenza nord-occidentali. In serata venti da est in rinforzo in Val Padana e Bora moderata sull’Adriatico.
Previsioni meteo per lunedì. Al mattino ultime nuvole all’estremo Nordovest, con qualche residuo fiocco di neve sulle Alpi Marittime oltre 1700 m. Nuvolosità sparsa su Abruzzo, Molise e al Sud, con locali precipitazioni nel basso Lazio e tra Campania, Lucania e nord Calabria, con limite della neve in montagna oltre 1200-1500 m. Schiarite già ampie nel resto del Centronord. Dal pomeriggio torna il sole anche all’estremo Nordovest e sul medio-basso Adriatico. Una nuvolosità sempre irregolare e variabile insiste nel resto del Sud, con locali precipitazioni anche a carattere di rovescio possibili su bassa Campania, Potentino, Calabria, in estensione verso sera anche alla Sicilia settentrionale e orientale; limite della neve sui monti oltre 1400-1600 m. Temperature in calo, più sensibile sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia. Venti moderati settentrionali localmente al Centro, più diffusamente al Sud dove potranno soffiare anche forti nel Salento e sull’alto Ionio.
Meteo.it