
Tra oggi e domani le correnti più fredde al seguito della perturbazione in scivolamento sui Balcani porteranno una sensibile diminuzione delle temperature in tutta l’Italia, più marcata al Centrosud; il clima quindi risulterà decisamente più fresco rispetto ai giorni scorsi, con temperature che da valori diffusamente sopra le medie del periodo si porteranno anche al di sotto della norma in molte regioni, specie al Nordest e sul versante adriatico. Inoltre tra giovedì e venerdì si conferma una fase di maltempo che coinvolgerà gran parte dell’Italia centro-meridionale. I dettagli di questo peggioramento non sono ancora ben delineati dai modelli matematici, ma con i dati attuali si profila il rischio di forti temporali al Centrosud.
Previsioni per martedì. Al Sud peninsulare nuvolosità variabile alternata a schiarite, soprattutto al mattino residue precipitazione sulla Puglia poi nel pomeriggio e in serata in forma isolata possibili anche in Calabria. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso salvo una residua nuvolosità a inizio giornata tra Abruzzo e Molise. Nel pomeriggio locali annuvolamenti sul Lazio meridionale con locali piovaschi nelle zone interne. Temperature minime in generalo calo, più sensibile nelle regioni centrali. Valori massimi in calo al Centrosud peninsulare. Venti settentrionali moderati sul medio e basso Adriatico e sul mar Ionio e nelle Alpi orientali.
Previsioni per mercoledì. L’ingresso di correnti da nord e da nord-est causerà sin dal mattino un aumento della nuvolosità nelle regioni orientali, mentre su quelle occidentali il tempo risulterà ancora ben soleggiato. Nella seconda parte della giornata gli annuvolamenti si faranno più frequenti anche nelle regioni di Nordovest, nelle regioni centrali, zone interne e Lazio in particolare, con la possibilità di locali precipitazioni lungo la fasci prealpina e a ridosso dell’Appennino settentrionale (versante padano). A fine giornata possibilità di piogge isolate anche in Liguria e nel Lazio. Temperature massime in diminuzione a partire dalle regioni di Nordest, su quelle adriatiche, al Sud e in Sicilia: il calo sarà più sensibile attorno all’alto adriatico. Venti moderati da nord-nordest su mari e regioni adriatiche e sul mar Ionio.
Meteo.it