
Il sottoscritto Consigliere Angelo Burrascano
PREMESSO CHE
• con Determina Dirigenziale n. 145 del 25/09/2015 è stato indetta una gara “ANOMALA” per soli “DUE MESI” l’affidamento del servizio di “Gestione di Casa Serena” per un importo complessivo di € 278.028,07;
• le procedure di espletamento della gara hanno permesso l’affidamento alla società dall’01/03/2016 al 30/04/2016;
• con determina 83 del 27/04//2016, avente per oggetto: “Ripetizione proroga dell’affidamento per mesi due del servizio di “Gestione della Casa Serena “ per un importo di € 257.670,39 oltre i.v.a.;
• successivamente con delibera di Giunta n. 55 del 27/01/2016, è stata effettuata la “Proroga Tecnica affidamento servizi sociali sino al 29/02/2016” che comprende la gestione della casa di riposo per anziani autosufficienti “Casa Serena” per un importo di €.135.276,95 – i Centri Aggregazione Giovanile settori: A (€.37.926,83), B (41.564,25) e C (€.29.960,00) – Asili Nido formati da 3 strutture per un importo di €.96.774,73 – Assistenza Domiciliare alle famiglie con disabili €.142.835,00 – trasporto Disabili ai centri occupazionali e di riabilitazione €.79.517,20 – Ricovero ragazze madri e donne in difficoltà €.51.000,00 – Ricovero disabili psichici €.250.000,00 – Ricovero minori €.317.000,00 e Ricovero anziani ed adulti inabili €.165.000,00 – Le Gestioni sono state affidate alle diverse società che gestiscono il servizio di servizi sociali;
• Con successiva delibera di Giunta n. 396 del 31/05/2016 è stata effettuata la “Proroga Tecnica affidamento servizi sociali fino al 30/06/2016” che comprende 2 centri di Aggregazione Giovanile del settore C di €.29.960,00 – 3 Centri di Aggregazione Giovanile settore A di €.37.926,83 – 3 Centri Aggregazione Giovanile settore B di €.41.564,25 – 3 Asili Nido €.96.774,73 – Assistenza Domiciliare alle famiglie di Disabili €.144.835,00– Trasporto Disabili ai centri occupazionali e di riabilitazione €.79.517,20 – Ricovero ragazze madri e donne in difficoltà €.26.000,00 – Ricovero disabili psichici €.145.000,00 – Ricovero minori €.165.000,00 – Ricovero Anziani ed adulti inabili €.83.000,00 – Assistenza domiciliare anziani zona nord €.103.114,26 – Assistenza domiciliare anziani zona centro €.103.114,26 – Assistenza domiciliare anziani zona Sud €.105.366,73 – Le Gestioni sono state affidate alle società per un importo complessivo di €.1.161.173,26;
• appare anomalo ed irrituale effettuare una gara pubblica per “Casa Serena” per soli due mesi o la proroga per l’affidamento dei servizi pubblici essenziali, quali quelli dell’assistenza sociale già esistente da anni, per quattro mesi se non già si aveva l’intenzione della proroga “sine die”, evento acclarato con la determina dirigenziale n. 83/2016;
• sia la normativa sugli appalti pubblici (servizi), che la consolidata giurisprudenza vieta espressamente il rinnovo e/o proroga di appalti. Infatti, il T.A.R. Lombardia, Brescia, sezione II, 7 aprile 2015, n. 490: «Il principio del divieto di rinnovo dei contratti di appalto scaduti, stabilito dall’art. 23 l. 18 aprile 2005 n. 62, ha valenza generale e preclusiva sulle altre e contrarie disposizioni dell’ordinamento; il predetto divieto esprime un principio generale, attuativo di un vincolo comunitario discendente dal Trattato CE (che, in quanto tale, opera per la generalità dei contratti pubblici), mentre la semplice proroga può essere accordata per un tempo predeterminato e limitato, oltre, ad essere prevista ad origine negli atti di gara e viene esercitata in modo espresso e con adeguata motivazione (detti presupposti non si rivengono nelle determinazioni impugnate). «Anche il Consiglio di Stato, sezione III, 28 febbraio 2014, n. 942: «Né l’art. 23, l. com. 18 aprile 2005, n. 62 né l’art. 57, d.lg. 12 aprile 2006 n. 163 né i principi comunitari consolidati in materia contrattuale, impediscono il rinnovo espresso dei contratti pubblici, allorché la facoltà di rinnovo, alle medesime condizioni e per un tempo predeterminato e limitato, sia ad origine prevista negli atti di gara e venga esercitata in modo espresso e con adeguata motivazione». A tal proposito, si aggiunge quanto enunciato dal T.A.R. Lombardia, Brescia, sezione II, 5 marzo 2013, n. 214: «La proroga è un istituto adoperato dalle amministrazioni per il tempo strettamente necessario a completare procedure di gara già indette (o ad avviarle ed ultimarle "ex novo").Il Consiglio di Stato, sezione V, 20 agosto 2013, n. 4192: chiarisce che: «In materia di rinnovo o proroga dei contratti pubblici di appalto di servizi non vi è alcuno spazio per l’autonomia contrattuale delle parti in quanto vige il principio inderogabile, fissato dal legislatore per ragioni di interesse pubblico, in forza del quale, salve espresse previsioni dettate dalla legge in conformità della normativa comunitaria, l’Amministrazione, una volta scaduto il contratto, deve, qualora abbia ancora la necessità di avvalersi dello stesso tipo di prestazioni, effettuare una nuova gara pubblica»;
P.Q.M. INTERROGA
Il Sig. Sindaco, l’Assessore al Ramo in ordine a quanto esplicitato in premessa, chiedendo di conoscere, quali provvedimenti intendono adottare nei confronti del sig. Dirigente il Dipartimento Politiche Sociali e delle imprese aggiudicatarie dei servizi attualmente espletati in palese danno dell’interesse pubblico.
DIFFIDA
• ad effettuare la proroga dei servizi di appalto della durata di qualche mese con l’affidamento del servizio di “Gestione di Casa Serena” e dei vari servizi di assistenza che comprendono: i Centri Aggregazione Giovanile settori A , B e C – Asili Nido – Assistenza Domiciliare alle famiglie con disabili – trasporto Disabili ai centri occupazionali e di riabilitazione – Ricovero ragazze madri e donne in difficoltà – Ricovero disabili psichici – Ricovero minori – Ricovero anziani ed adulti inabili;
• e richiede l’urgente ed immediato avvio delle procedure per l’effettuazione di una gara pubblica per l’affidamento dei servizi di “Gestione di Casa Serena” , i Centri Aggregazione Giovanile settori A , B e C – Asili Nido – Assistenza Domiciliare alle famiglie con disabili – trasporto Disabili ai centri occupazionali e di riabilitazione – Ricovero ragazze madri e donne in difficoltà – Ricovero disabili psichici – Ricovero minori e Ricovero anziani ed adulti inabili per una durata non inferiore all’anno solare;
• l’immediato invio di tutti gli atti riguardanti la presente interrogazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione, alla Commissione Regionale sulla Trasparenza della Pubblica Amministrazione, alla Corte dei Conti Sicilia.
Si resta in attesa di urgente riscontro in merito.
IL CONSIGLIERE COMUNALE
“Il Megafono – Lista Crocetta”
Angelo Burrascano