
Alta pressione latitante ancora per alcuni giorni sull’Italia che rimane coinvolta in un flusso di correnti mediamente nord-occidentali che saranno responsabili di numerose anche se temporanee fasi instabili, quindi con presenza di rovesci e temporali. Fino a martedì rovesci e temporali saranno possibili soprattutto nel pomeriggio nelle zone prealpine e nelle pianure vicine delle Venezie e in molte zone della Penisola, specie quelle montuose dell’interno, ma con sconfinamenti più localizzati fino ai litorali. Mercoledì dovrebbe essere una giornata più stabile con fenomeni pressoché assenti sul nostro Paese.
Al mattino schiarite più o meno ampie su Alpi, Toscana, Umbria, alto Lazio, Calabria e Isole; nubi più o meno consistenti nel resto d’Italia, compatte e associate a qualche breve pioggia su Campania, potentino e Salento. Nel pomeriggio tendenza a maggiori schiarite in Val Padana; torna un po’ di instabilità con sviluppo di locali rovesci o temporali nel settore prealpino tra est Lombardia e Nordest con sconfinamenti nelle pianure vicine, nelle Alpi Marittime e lungo gran parte dell’Appennino, con interessamento anche delle zone interne tra Toscana e Campania e tra il Golfo di Taranto e Salento. Tutti i fenomeni tenderanno ad attenuarsi in serata. Temperature senza grandi variazioni di rilievo, segnaliamo solamente una diminuzione dei valori minimi al Centronord. Venti moderati sul basso Tirreno, nelle Isole e sul Basso Adriatico, altrove correnti deboli.
Martedì sarà l’ultima giornata in questo contesto di instabilità: al mattino nuvolosità irregolare in gran parte delle regioni peninsulari con il rischio di locali piogge o rovesci su bassa Toscana e settore Adriatico tra il sud delle Marche e la Puglia centro-settentrionale; più soleggiato al Nord, sull’alta Toscana, gran parte della Calabria e sulle isole. Nel pomeriggio nuova fase instabile con il rischio di rovesci o temporali su bassa Toscana, Lazio, zone interne di Abruzzo e Molise, Campania Puglia e Basilicata; rovesci più occasionali sulle Prealpi lombarde e orientali; più soleggiato anche il litorale marchigiano. In serata qualche rovescio tra Basilicata e Puglia meridionale, miglioramento invece al Centro con schiarite più diffuse. Temperature massime in lieve calo nelle zone interessate dallo sviluppo di temporali. Venti fino a moderati su basso Tirreno e Isole.
Meteo.it