
Per almeno una settimana faremo i conti con una particolare configurazione della circolazione atmosferica caratterizzata dalla presenza di una vasta area di bassa pressione fra l’Atlantico e l’Europa occidentale, e il promontorio anticiclonico nord-africano fra il Mediterraneo e l’Europa orientale. Questa struttura anticiclonica ha già cominciato a farsi strada verso le nostre regioni, ma la sua azione sarà molto più evidente nei prossimi giorni quando assisteremo a un continuo incremento delle temperature che torneranno ad oltrepassare i valori normali fino a raggiungere livelli da inizio estate in alcune zone, soprattutto al Centrosud. Le regioni settentrionali, ai margini della struttura anticiclonica, resteranno un po’ più esposte alle correnti umide e instabili in transito oltralpe, con conseguenti fasi di variabilità alternate comunque a periodi soleggiati e miti.
Tempo prevalentemente soleggiato, salvo qualche nuvola un po’ più estesa all’estremo Nordovest, in Friuli e nel basso Tirreno orientale. Fra pomeriggio e sera lieve aumento dell’instabilità sulle Alpi piemontesi con rischio di brevi rovesci. Temperature in ulteriore rialzo, specie le massime al Centrosud: punte in generale comprese fra 18 e 23 gradi. Venti di Scirocco in rinforzo sui mari occidentali, Maestrale in attenuazione al Sud.
Prevalenza di tempo soleggiato in gran parte del territorio, a parte degli annuvolamenti che transiteranno perlopiù al Nordovest e in alta Toscana. Brevi piovaschi saranno possibili al mattino sulla Liguria centrale e in serata sull’alto Piemonte. Non si escludono locali nebbie mattutine in Veneto e in Sardegna. Temperature in continuo aumento al Sud e parte del Centro: punte massime dai 19 ai 25 gradi. Venti deboli di Scirocco, on locali rinforzi fra Sicilia e Tirreno.
Meteo.it