Progressivo peggioramento, venerdì piogge diffuse e temporali

Ci attende un brusco cambiamento del tempo: tra domani e venerdì con l’alta pressione in ritirata, due diverse perturbazioni si daranno appuntamento sul nostro Paese: dal Nord Atlantico infatti arriverà una perturbazione seguita da aria più fresca, mentre dalle coste nord-africane emergerà un vortice di bassa pressione che spingerà verso la nostra Penisola aria più umida. Quindi già nella giornata di oggi arriveranno le prime piogge a iniziare da Alpi centrali e Sicilia, a fine giornata anche al Nordovest e su parte della Penisola; le temperature andranno incontro a una primo, leggero calo. Poi venerdì, con le due perturbazioni che investiranno direttamente l’Italia, la pioggia interesserà gran parte del Paese mentre sulle Alpi tornerà la neve, anche se in realtà solo a quote piuttosto alte; anche le temperature subiranno un brusco calo e scenderanno su valori normali per il periodo se non addirittura leggermente al di sotto delle medie stagionali. La giornata di sabato sarà ancora piuttosto instabile, tra sole e nuvole e con ancora qualche pioggia e rovescio. Domenica, invece, assisteremo a un deciso miglioramento del tempo accompagnato da un nuovo rialzo delle temperature.
Quella di domani sarà una giornata che vedrà un graduale e generale peggioramento della situazione. Nubi in aumento su quasi tutte le regioni con qualche schiarita più duratura sulle pianure del Nordest. Al mattino piogge sparse in Sicilia, isolate tra Prealpi centrali e pianura lombarda; qualche banco di nebbia lungo l’Adriatico centrale. Nel pomeriggio rovesci e possibili temporali in Sicilia, piovaschi occasionali lungo l’Appennino, piogge e rovesci sul nord del Piemonte, nord della Lombardia e Trentino Alto Adige. In serata possibili rovesci e temporali anche sulle Pianure del Nordovest, specie tra Piemonte e ovest della Lombardia. Entro notte piogge isolate coinvolgeranno gran parte del Sud, Abruzzo, Molise, Lazio e Umbria. Venti fino a forti orientali su Calabria meridionale e Sicilia, deboli o moderati altrove. Temperature stabili o in lieve calo.

Previsioni per venerdì
Sensibile peggioramento della situazione con precipitazioni sparse a partire dal Nordest, alta pianura lombarda, sulle Alpi, lungo l’Appennino, sul medio Adriatico, gran parte del Sud e Sicilia tirrenica; quota neve intorno a 1500-1800 metri sui rilievi alpini. Dal pomeriggio fenomeni molto più diffusi e intensi, anche a carattere di temporale, eccetto su coste liguri, Toscana occidentale coste dell’alto Lazio, Sardegna e Sicilia centro-occidentale. Alla sera tendenza a un rapido peggioramento sulla Sardegna, mentre i fenomeni si attenuano temporaneamente al Centrosud. Temperature in deciso calo, eccetto in Sicilia. Forti venti da ovest-nordovest sui mari occidentali, Bora su alto Adriatico, da sud intorno alla Puglia.

Meteo.it