Weekend con tempo instabile al centrosud e Isole

Continua la fase caratterizzata da tempo piuttosto piovoso e piuttosto freddo. In particolare oggi (venerdì) ancora nuvole su molte zone d’Italia con piogge soprattutto sulle regioni meridionali a causa di un vortice di bassa pressione che insisterà sui nostri mari meridionali; la perturbazione continuerà anche a richiamare sull’Italia fredde correnti orientali che contribuiranno a mantenere le temperature nel complesso al di sotto delle medie stagionali. Nel fine settimana, con il Mediterraneo meridionale ancora interessato da una circolazione marcatamente ciclonica, al Sud insisteranno nuvole e piogge, mentre andrà meglio nel resto d’Italia, dove il sole riuscirà a guadagnarsi qualche spazio e le piogge saranno quasi assenti. Agli inizi della prossima settimana non ci attendono grossi cambiamenti: l’Italia sarà ancora interessata dal passaggio di fredde correnti orientali che manterranno le temperature al di sotto della norma, mentre l’area depressionaria che insisterà tra Ionio e Grecia porterà ancora un po’ di piogge sulle regioni meridionali.

Il minimo di bassa pressione tenderà a spostarsi verso il basso Ionio, alimentando ancora instabilità all’estremo Sud e correnti umide nord-orientali sulla Penisola. Il tempo sarà quindi spiccatamente instabile in Calabria e Sicilia, dove avremo ancora fenomeni sparsi e saranno possibili rovesci e temporali anche intensi con accumuli di pioggia abbondanti (localmente tra 50 e 100 mm in 24 ore). Precipitazioni irregolari anche nel resto del Sud e nella Sardegna meridionale, più deboli e isolati tra basse Marche, Abruzzo e Molise. Quota neve in Appennino da 900-1000 sul medio Adriatico, da 1000-1200 sui rilievi del Sud e della Sicilia. Maggiori schiarite al Nord, anche in alto Adriatico e nel medio Tirreno, più sole anche sulla Sardegna settentrionale. Venti da Nord e Nordest da moderati a tesi con raffiche anche oltre i 60 km/h. Temperature in calo al Sud e Sicilia (1-3 gradi in meno), lievi rialzi su alto Adriatico, Nordest e Sardegna.

Domenica sarà ancora una giornata contraddistinta da instabilità atmosferica a causa del vortice ciclonico che si porterà sul Mar Ionio , in particolare nelle regioni del medio Adriatico (dal Sud delle Marche), al Sud e sulla Sicilia cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse e intermittenti, possibili rovesci o temporali tra sud della Puglia, la Calabria e il nord della Sicilia. Limite delle nevicate lungo l’Appennino tra i 1000 e i 1200 metri, compresi i rilievi nord-orientali della Sicilia. A fine giornata tendenza ad attenuazione o esaurimento delle precipitazioni le quali dovrebbero concentrarsi su Abruzzo e Molise e tra il Nordest della Sicilia e il Sud della Calabria. Al Nord, nelle regioni centrali Tirreniche e sulla Sardegna tempo parzialmente soleggiato con il passaggio di alcuni banchi nuvolosi. Non si escludono sporadiche deboli precipitazioni a ridosso delle Alpi occidentali (al mattino) e sull’Appennino romagnolo, nevose oltre i 1000 metri. Temperature massime in lieve rialzo all’estremo Sud senza grandi variazioni altrove. Venti moderati o localmente forti, prevalentemente nord orientali su alto Adriatico, Romagna, regioni centrali e Isole maggiori.

Meteo.it