Tempo instabile e temperature sotto le medie

Fino a mercoledì ancora tempo dal sapore invernale a causa della circolazione marcatamente ciclonica che insisterà sulla nostra Penisola e che richiamerà sull’Italia correnti di aria fredda dall’Europa Centrale verso il Mediterraneo. Nella seconda parte della settimana la Penisola resterà divisa in due dalla particolare circolazione atmosferica che andrà configurandosi sul continente: il Nord e la Toscana saranno interessati da tempo stabile grazie al rinforzo dell’alta pressione sull’Europa Centrale; il resto del Centrosud resterà imbrigliato in una circolazione ciclonica che si svilupperà fra le nostre regioni meridionali e la Grecia, e che determinerà condizioni di tempo decisamente variabile e a tratti piuttosto instabile con temperature in generale inferiori alla norma. 

Oggi cielo in prevalenza nuvoloso. Al mattino piogge sparse al Centro e, a carattere più isolato, anche su Veneto, Emilia, Sardegna, Sicilia e Campania, nevose sui rilievi al di sopra di 600-1000, a quote anche più basse sull’Appennino Settentrionale. Nel pomeriggio piogge qua e là su Emilia, Romagna e gran parte del Centrosud e Isole, anche a carattere di rovescio o temporale al Sud e accompagnate da nevicate sui rilievi oltre 500-1200 metri. Temperature minime in lieve aumento, massime senza grandi variazioni. Venti intensi di Maestrale su Sicilia e Sardegna.

Giovedì la circolazione ciclonica si sposterà sul Tirreno meridionale il tempo migliorerà al Nord mentre saranno ancora possibili condizioni di instabilità al Centrosud e sulle Isole maggiori. Nel dettaglio sarà una giornata tra sole e nuvole al Centrosud e Isole, con piogge in generale deboli e isolate su zone interne del Centro, Campania, Puglia, Calabria e Isole e la possibilità qualche improvviso temporale solo in Sicilia; qualche nevicata sulle zone appenniniche oltre 1000-1200 metri. Temperature massime in crescita al Nord e regioni centrali tirreniche, in calo al Sud.

Meteo.it