
Prima di abbandonare definitivamente la nostra Penisola la perturbazione numero 1 di marzo venerdì porterà ancora un po’ di instabilità al Sud e medio versante adriatico, mentre nel resto d’Italia il tempo sarà tutto sommato buono e caratterizzato da temperature in crescita. La tregua però non durerà molto perché già sabato giungerà sull’Italia una nuova intensa perturbazione (la numero 2 di marzo) accompagnata da piogge che nel corso del giorno bagneranno gran parte delle nostre regioni, con il rischio di veri e propri nubifragi in Liguria e sulle pianure del Nord mentre le zone alpine verranno nuovamente imbiancate da abbondanti nevicate. Domenica, nell’attraversare la nostra penisola, la perturbazione numero 2 di marzo porterà specie al Centrosud altre piogge e altre nevicate, comunque meno diffuse e in generale meno intense rispetto al giorno precedente. Nel corso del fine settimana al Centronord caleranno anche le temperature a causa delle correnti fredde al seguito della perturbazione, mentre al Sud soffieranno venti decisamente più tiepidi e quindi le temperature rimarranno più gradevoli.
Venerdì al mattino nuvoloso al Sud e Medio Adriatico, con piogge sparse su Abruzzo, Molise, Gargano, Cilento, Calabria, Sicilia e nevicate sulle zone appenniniche anche al di sotto di 1000 metri; in prevalenza bello nel resto d’Italia. Nel pomeriggio cielo in generale sereno o al più poco nuvoloso al Nordest e regioni centrali; qualche nuvola in più altrove, ma con poche deboli piogge solo su Puglia, Calabria e Basilicata. Temperature massime in rialzo al Nordest e regioni tirreniche, in lieve calo nel medio e basso versante adriatico.
Sabato nuvole in tutta Italia, anche se al Sud non mancheranno le temporanee schiarite. Nel corso del giorno piogge su tutto il Nord, gran parte del Centro (eccetto le coste di Abruzzo e Molise), Campania e Sardegna, anche forti al Nord e accompagnate da abbondanti nevicate sulle Alpi oltre 500-800 metri e sull’Appennino Settentrionale al di sopra di 800-1200 metri. Temperature massime in deciso calo al Nord, in crescita invece al Centrosud e Isole.
Meteo.it