
Nelle prossime ore l’alta pressione che occupa il nostro Paese andrà gradualmente indebolendosi, consentendo a delle correnti umide, ma ancora relativamente tiepide, di raggiungere la nostra penisola, favorendo così soprattutto al Centronord un sensibile aumento della nuvolosità. Tuttavia sarà principalmente nella seconda parte della settimana che si andrà incontro a un vero cambiamento nelle situazione meteorologica: domani (mercoledì) un fronte freddo valicherà le Alpi e, dopo aver portato un po’ di pioggia sulle regioni del Nordest, scivolerà lungo la nostra Penisola, con effetti più marcati al Sud e sulle regioni centrali adriatiche nelle prime ore di giovedì. Le temperature in seguito scenderanno verso valori più vicini alla norma in tutta l’Italia. Dopo un temporaneo rialzo della pressione, atteso per venerdì, una serie di perturbazioni atlantiche riuscirà finalmente a raggiungere con maggior decisione il Nord Italia nel corso del weekend portando abbondanti e preziose precipitazioni, comunque a carattere nevoso solo in montagna.
Martedì al Nord e sulle regioni centrali tirreniche cielo in prevalenza nuvoloso; nebbie sul centro est della valle padana, attorno all’alto Adriatico, localmente su Puglia e Lazio. Un po’ di nubi anche sul nord della Sardegna, su ovest Sicilia e Campania; tempo prevalentemente soleggiato su medio Adriatico e resto del Sud. Possibilità di pioviggini o piogge molto deboli su Liguria e Toscana; dalla sera anche su Lazio ed estremo Nordest. Venti deboli. Clima ancora mite.
Mercoledì al mattino tendenza a schiarite sull’estremo Nordovest; ancora un po’ di sole su medio Adriatico, Puglia e aree ioniche; cielo nuvoloso altrove. Possibili piogge su Levante Ligure, zone interne del Centro, Campania. Nel pomeriggio precipitazioni diffuse al Nordest, nevose sulle Alpi; piogge deboli e isolate su Emilia, Romagna, nord della Toscana, Campania, nord ovest Calabria; dalla sera piogge anche su Marche e Umbria. Venti in rinforzo su tutte le regioni.
Meteo.it