
“L’area di alta pressione di matrice sub-tropicale che staziona da settimane sull’Italia e su buona parte del Mediterraneo non mostra importanti segnali di indebolimento: ciò significa che anche nei prossimi giorni l’inverno non riuscirà ad imporsi e le perturbazioni più importanti continueranno a transitare lontane dall’Italia. È ormai molto probabile che non solo nel periodo natalizio ma anche negli ultimi giorni dell’anno avremo tempo anticiclonico con rischio di nebbie e strati nuvolosi bassi, temperature molto miti e sostanziale assenza di precipitazioni (in alcune zone del Nordovest non piove da oltre 2 mesi) e soprattutto di neve in montagna. Condizioni queste che- affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo- aggraveranno ulteriormente il problema dello smog non solo nelle città della Val Padana, con livelli di Pm10 doppi e addirittura tripli rispetto alla soglia limite.”
Cielo sereno o poco nuvoloso su regioni alpine, ovest e sud del Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, regioni meridionali e Isole, salvo annuvolamenti innocui a carattere locale su Salento, bassa Calabria e Sardegna meridionale. Ancora molte nubi su pianure e coste del Nord, Liguria, Toscana, Umbria e Marche, accompagnate da deboli piogge o pioviggini tra Liguria e nordovest della Toscana. Locali nebbie di notte e al mattino nelle valli tra Lazio, Umbria e bassa Toscana. Temperature massime in rialzo al Nord; valori ovunque superiori alla media. Venti: moderati da nord su basso Adriatico, Salento, mar Ionio.
Previsioni mercoledì
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso sulle pianure del Nord, in Liguria, coste dell’alto Adriatico, Toscana, Umbria e alto Lazio con la possibilità di piogge deboli o pioviggini su Liguria, Oltrepò pavese, nordovest della Toscana e Venezia Giulia. Nella notte questi fenomeni potranno interessare anche la pianura lombarda ed emiliana occidentale. Nel resto del Paese cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, con locali annuvolamenti su Sardegna meridionale, zona dello Stretto di Messina e Puglia meridionale. Nebbie al mattino più probabili tra Romagna, nord delle Marche, Lazio e Puglia. Temperature senza grandi variazioni. Venti meridionali deboli o localmente moderati attorno alla Sardegna, settentrionali su Canale d’Otranto e mare Ionio.
Le previsioni per le festività natalizie
Tra mercoledì e giovedì si verificherà un temporaneo cedimento del campo anticiclonico che porterà il rischio di deboli e locali precipitazioni sulle regioni settentrionali, ma non una vera svolta invernale.
La Vigilia di Natale sarà una giornata nuvolosa in prevalenza su regioni del Nord, centrali tirreniche, Umbria con qualche goccia di pioggia o pioviggine al mattino tra Liguria alta Toscana, Val Padana centro-orientale e Venezia Giulia. Tempo soleggiato nelle Alpi, medio e basso Adriatico, Sud e Isole con solo il passaggio di qualche velatura.
Per il giorno di Natale nel complesso il tempo sarà abbastanza soleggiato, senza precipitazioni e decisamente mite per il periodo: su Sardegna e Sicilia si potrebbero sfiorare addirittura i 20°C ; temperature con picchi di 13- 14°C sulle zone pedemontane del Nord. Le nuvole potrebbero insistere tra Liguria, bassa Val Padana, Emilia Romagna, Toscana Umbria, Marche. Qualche nuvola di passaggio al Sud.
Meteo.it