
Il vortice ciclonico attualmente centrato sui mari meridionali italiani si trasferirà definitivamente verso i Balcani nel corso della giornata di sabato. Contemporaneamente si assisterà ad un graduale miglioramento del tempo e ad una espansione da ovest dell’alta pressione. Sin dall’inizio della prossima settimana questa rimonta, a matrice sub-tropicale, sarà ben più decisa, affermandosi per molti giorni sull’Europa meridionale e sull’Italia. In prospettiva- affermano i meteorologi del Centro Epson Meteo- ci attende un periodo abbastanza lungo, probabilmente fino a ridosso del ponte dell’Immacolata, caratterizzato da tempo stabile e da un progressivo sensibile rialzo delle temperature soprattutto in montagna. Per molte zone del Nord Italia proseguirà la forte anomalia negativa in termini di precipitazioni.
Al Sud e nelle Isole nuvolosità variabile con occasionali e deboli precipitazioni su Gargano, Calabria tirrenica, nordest della Sicilia e Sardegna occidentale. Al Centronord giornata abbastanza soleggiata sebbene con il passaggio, a iniziare dalle regioni settentrionali, di un debole sistema nuvoloso che renderà il cielo velato o a tratti nuvoloso. Nubi più consistenti lungo la barriera alpina con fiocchi di neve sulle creste di confine. Venti in attenuazione al Centrosud ma ancora da moderati a forti di Maestrale su basso Adriatico, Tirreno, Calabria e Isole maggiori. Mari molto mossi o localmente ancora agitati i bacini meridionali, il Mare e Canale di Sardegna. Temperature in lieve aumento al Centrosud e nelle Isole. Clima freddo di notte e al mattino con probabili deboli gelate al Centronord.
Previsioni domenica
Al Sud e nelle Isole nuvolosità variabile alternata ad ampie schiarite. Occasionali e deboli precipitazioni al mattino su Calabria e nordest della Sicilia. Al Centronord tempo nel complesso soleggiato, nonostante il passaggio di nubi innocue ad alta quota, più dense lungo la barriera alpina dove non si esclude qualche fiocco di neve sulle creste più settentrionali. Clima mattutino freddo al Centronord con probabili gelate fino in pianura. Massime in lieve e generale aumento, su valori vicini alle medie stagionali.
Venti: forti di Maestrale su Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia. Locali episodi di Foehn su Valle D’Aosta e Piemonte.
Meteo.it