
La perturbazione n°7 del mese porterà martedì condizioni di maltempo al Sud e in Sicilia, con il rischio localmente di forti temporali in Campania e sull’Isola, in serata nelle zone ioniche. Tempo più stabile al Centronord, ma con la presenza di nebbie nelle ore più fredde in pianura Padana e nelle valli del Centro. Sulle estreme regioni meridionali il tempo resterà instabile, se non addirittura perturbato, fino a giovedì, a causa dell’arrivo mercoledì di un nuovo impulso di maltempo, con le maggiori criticità a causa di fenomeni intensi in Sicilia e Calabria. Nel frattempo l’alta pressione avanzerà dall’Atlantico verso l’Europa centrale e andrà a coinvolgere anche le nostre regioni settentrionali e poi il Centro. Venerdì le condizioni di stabilità legate alla struttura anticiclonica si estenderanno a tutta l’Italia.
Ampi rasserenamenti al Nord e in Umbria e Toscana, ma con banchi di nebbia in pianura Padana e nelle valli del Centro, in dissolvimento in mattinata. Molte nuvole altrove con piogge e rovesci su basso Lazio, Molise, Sardegna, Sud e Sicilia. Rischio di forti temporali in Campania, dal pomeriggio anche in Sicilia, in trasferimento verso sera su Calabria e Salento. Temperature del primo mattino in calo al Centronord, con valori anche inferiori ai 5 gradi. Massime in calo in Abruzzo, Molise e al Sud.
Previsioni per mercoledì
Nuvole fin dal mattino al Sud e Isole, con piogge sparse nel corso della giornata in Campania, Calabria e, più isolate, su Lazio e Sardegna meridionale. Dal pomeriggio numerosi temporali in Sicilia, con il rischio di locali nubifragi; tra sera e notte situazione critica anche al Sud peninsulare, ad iniziare dalla Calabria. Temperature in calo al Sud e in Sicilia. Giornata ventosa.
Meteo.it