ALLERTA METEO IN SICILIA

Un circolazione ciclonica osservabile a tutte le quote tende a spostare il suo centro nei pressi del Nordovest italiano, dove si faranno sentire anche gli effetti del nucleo di aria fredda e instabile giunto sulla Francia. Sulle regioni meridionali italiane, per contro, i venti di scirocco continueranno anche giovedì a sospingere una massa di aria calda e umida, all’interno della quale potranno svilupparsi rovesci e temporali di forte intensità.Venerdì il vortice depressionario si allontanerà leggermente dal nostro Paese su cui favorirà quindi un miglioramento del tempo: la giornata vedrà una residua instabilità al Nordest con quota neve sulle Alpi in calo fin sotto i 1500 m e gli ultimi forti temporali all’estremo Sud. La giornata di sabato dovrebbe trascorrere con tempo buono o discreto sulla maggioranza delle regioni italiane. 

Oggi nuvole su gran parte d’Italia, anche se non mancheranno delle schiarite, specie nelle regioni centrali: nel corso del giorno piogge sparse su gran parte del Nord più probabili su Alpi e Nordovest e regioni meridionali, con il rischio rovesci e temporali localmente intensi in Sicilia, Campania meridionale, Basilicata e Puglia; migliora al Centro con tendenza ad ampie schiarite e con fenomeni in attenuazione. Ventoso su Ionio e Adriatico per venti di Scirocco, su Ligure e Alto Tirreno per Libeccio. Temperature massime in calo al Nordest, regioni tirreniche, Sud e Isole.

Venerdì, su tutte le regioni nuvolosità variabile. Specialmente nella prima parte della giornata piogge o rovesci isolati su Lombardia orientale e nordest con neve sulle Alpi centro orientali intorno ai 1500 m circa. Al Sud ancora rischio di rovesci o temporali tra Calabria e Puglia meridionale. Temperature in calo, inferiori alla norma al Nord. Venti in graduale attenuazione.

Meteo.it