Trascorreremo un fine settimana di bel tempo, senza eccessi termici, con solo dei momentanei episodi di instabilità a ridosso dei monti. Tutto ciò grazie alla presenza dell’Anticiclone delle Azzorre il quale, tuttavia, lascerà ben presto spazio al più "aggressivo" Anticiclone Nord-Africano. Infatti, nel corso della prossima settimana l’imponente promontorio ripieno di aria torrida sahariana punterà deciso verso l’Europa occidentale e settentrionale portando a 40 gradi le temperature nella zona fra la Spagna e la Francia. L’Italia, trovandosi in una zona leggermente più marginale, sperimenterà comunque un notevole incremento delle temperature, ma con picchi massimi intorno ai 35 gradi specialmente nelle zone occidentali del Paese. Questa ondata di calore tenderà a persistere per tutta la prima decade di luglio e forse anche oltre, divenendo particolarmente insidiosa soprattutto nella seconda settimana del mese quando, con buona probabilità, l’anticiclone si distenderà sui Paesi meridionali del continente prendendo di mira in maniera più incisiva anche l’Italia. Oggi tempo si manterrà soleggiato nella maggior parte del territorio. Nonostante ciò non mancheranno degli annuvolamenti accompagnati da brevi temporali che saranno possibili fra pomeriggio e sera soprattutto nel settore alpino e prealpino centro-orientale. Non si escludono locali sconfinamenti verso le pianure fra Veneto e Friuli. Le temperature tenderanno ad aumentare, specialmente al Centronord e in Sardegna dove potranno essere raggiunti o leggermente superati i 30 gradi. Nelle altre zone le massime saranno un po’ più contenute. Domenica proseguiranno condizioni ottime con il sole che dominerà la scena in gran parte del territorio. In questo caso l’instabilità pomeridiana si concentrerà su parte dell’Appennino centro-meridionale con conseguente sviluppo di brevi rovesci. Temperature in ulteriore lieve ascesa: punte massime in generale comprese fra 26 e 33 gradi.
Meteo.it
