Mangia come scrivi sale sull’Appennino per la festa d’inizio estate

Dalla cultura alla coltura. Dopo essere stato per anni assessore alla Cultura del Comune di Parma, da tre stagioni a questa parte Mario Marini si dedica alla sua altra grande passione: l’agricoltura.
Abbandonata la politica, nel 2012 ha fondato l’Azienda agricola biologica Ritorno al futuro e, due anni dopo, nell’aprile 2014, l’annesso Agriturismo Il Cielo di Strela (www.ilcielodistrela.it): il suo sogno prende vita (e forma) ogni giorno, nel cuore dell’Appennino parmense, a Strela di Compiano.

E, proprio per festeggiare l’arrivo dell’estate, ha deciso di ospitare uno speciale Mangia come scrivi che si terrà nel suo agriturismo VENERDI’ 19 GIUGNO: i protagonisti della serata “Lupi, folletti, streghe, magie”, come sempre condotta dal direttore artistico Gianluigi Negri, saranno lo scrittore Mario Ferraguti e i registi Simonetta Rossi e Giacomo Agnetti.

La splendida struttura accoglierà il pubblico con la sua straordinaria vista sul Monte Pelpi e con un menu che valorizza le scelte biologiche fatte in azienda: dai salumi di produzione propria alle salse preparate con verdure bio, dall’utilizzo in cucina del salmerino di fonte alle carni avicole e suine selezionate. Il tutto innaffiato dai vini Amadei di Parma, sempre con la formula Mangia come scrivi (quattro portate dall’antipasto al dolce e tre vini selezionati) ma a un costo inferiore rispetto al solito: 30 euro a persona. L’inizio della cena è fissato alle 20.30; info e prenotazioni al 348 2885159 (con possibilità di pernottamento per chi arriva da lontano e per chi volesse fare le ore piccole sotto il cielo stellato di Strela).

Anche il menu artistico, tra libri e brevi proiezioni di filmati, è dedicato alle tradizioni dell’Appennino.
Mario Ferraguti è autore di libri come “Sulle tracce del lupo che mi gira in testa” (Fedelo’s), “Ti segno e t’incanto” (realizzato con le illustrazioni di Giacomo Agnetti sempre per Fedelo’s), “Dove il vento si ferma a mangiare le pere – Viaggio sull’Appennino alla ricerca del folletto” (Diabasis).

Simonetta Rossi, regista del bellissimo documentario sul tango “Ad occhi chiusi” (venduto in diversi Paesi), si era occupata dell’Appennino nel suo documentario “Folletti, streghe, magie – Il lungo viaggio nella tradizione dell’Appennino”, scritto dallo stesso Ferraguti.

Giacomo Agnetti, “mente” dello studio Magic Mind Corporation (www.magicmindcorporation.com) che si occupa di animazione in stop motion e di documentari, ha appena completato il documentario “Low cost flocks”, nel quale racconta come è cambiato il modo di viaggiare con la nascita dei voli low cost e con i social network.

Dopo questo “speciale” estivo, le due stagioni di Mangia come scrivi riprenderanno alla fine di settembre. Quella lombarda sempre al Garibaldi di Cantù (Como), quella emiliana a Parma, in un nuovo locale, all’Antica Tenuta Santa Teresa (www.anticatenutasantateresa.it). La stagione parmigiana si aprirà lì, venerdì 25 settembre, con la tradizionale serata dedicata alla letteratura erotica.