Il vortice di bassa pressione legato alla perturbazione giunta a metà settimana sta ancora insistendo su gran parte dell’Italia ed è accompagnato da fenomeni localmente abbondanti. Il suo spostamento molto lento non consentirà un miglioramento della situazione per tutto il fine settimana. Infatti, il tempo resterà instabile e il clima relativamente fresco con temperature inferiori alle medie del periodo. Nella prima parte della prossima settimana avremo ancora giornate instabili, l’alta pressione infatti rimarrà ai margini del nostro Paese. Il ripristino della stabilità atmosferica accompagnata da un deciso rialzo termico sarà possibile nella seconda parte della settimana. Ancora maltempo con piogge e temporali localmente intensi e insistenti al Nordest, est della Lombardia, gran parte del Centro, in Campania e nord della Puglia. Più tranquilla con ampie schiarite la situazione in all’estremo Nordovest, sulle Isole e all’estremo Sud. Temperature stazionarie e per lo più inferiori alla norma, in molti casi difficilmente oltre i 20 gradi, specie nelle zone interessate dal maltempo. Venti moderati da ovest o nordovest al Sud e sulle Isole. Nuvolosità variabile su tutte le regioni, con schiarite a tratti su Valle d’Aosta, Lombardia, Isole, Toscana ed estremo Sud. Al mattino piogge sparse su Romagna, medio Adriatico, Umbria, Campania, nord della Puglia e della Calabria. In giornata al Nord locali rovesci su Alpi occidentali, prealpi centro orientali; piogge sparse o locali temporali su Appennino centrale, Lazio, Basilicata, centro nord della Puglia. Temoerature in rialzo su regioni tirreniche e Nordest. Venti per lo più deboli.
Meteo.it
