NUVOLE E TEMPORALI

Il vortice di bassa pressione che accompagna la perturbazione in transito sulle nostre regioni tenderà a muoversi lentamente verso sud attraversando i mari a ovest della penisola. Oggi il suo centro si troverà a ridosso della Sardegna, domenica transiterà sulla Sicilia, mentre all’inizio della prossima settimana si muoverà verso il Mar Ionio per poi allontanarsi definitivamente dalla nostra area. Durante questo suo tragitto porterà tempo instabile e aria fresca verso il Centrosud, ma con fenomeni meno intensi rispetto a quelli osservati al Nord. Sarà evidente il calo termico, soprattutto oggi al Sud dove si potranno avere 10-15 gradi in meno rispetto a venerdì. Entro domenica la situazione tornerà stabile al Centronord dove le temperature risaliranno al di sopra della media, mentre insisterà un po‘ di instabilità fra la Calabria e le Isole maggiori. Timido miglioramento al Nordovest, specie fra alto Piemonte e alta Lombardia. Nuvolosità variabile e a tratti instabile nel resto del territorio, a parte lungo i versanti ionici dove resisteranno le schiarite. Piogge e rovesci a carattere intermittente interesseranno le Prealpi centro-orientali, l’Emilia Romagna la Toscana, il medio Adriatico, la Campania, buona parte dell’Appennino e le isole maggiori. Non è esclusa qualche pioggia fra Veneto, bassa Lombardia, basso Piemonte e Liguria. Situazione in miglioramento con ampie schiarite nel corso della giornata al Nord, lungo l’Adriatico, in Toscana e Umbria. Nelle altre zone insistono le nubi accompagnate anche da qualche rovescio, in particolare su Sicilia, bassa Calabria, sud della Sardegna e coste laziali. Temperature in generale ripresa con valori diffusamente sopra la media, specie al Centronord.

Meteo.it