
Sobrietà, rispetto dell’ambiente, ritmi più lenti, relazioni più umane? Verso questi «nuovi stili di vita» molti credenti e non credenti camminano assieme da tempo. Padre Adriano Sella, sacerdote missionario di Vicenza, coordinatore della Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Padova e coordinatore della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita, ne parlerà nell’incontro aperto a tutti gli interessati che si terrà martedì 25 marzo alle ore 18 nella sede della Caritas diocesana Messina Lipari S. Lucia del Mela, via Emilia 19. Padre Adriano è oggi incardinato nella diocesi di Padova, dove continua la sua missione. Ha conseguito il baccellierato presso l’Istituto Teologico Saveriano (Parma) e la licenza di Teologia Morale presso la Pontificia Facoltà di Teologia Nossa Senhora Assunção di São Paulo (Brasile), approfondendo l’etica teologica sociale. Anche se aveva frequentato i due anni di specializzazione presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Ha insegnato Teologia Morale, soprattutto nell’ambito dell’etica teologica sociale, negli Istituti Teologici di Belèm (Brasile), dove ha svolto la sua missione per molti anni (dal 1990 al 2002) in Amazzonia (Brasile) nella pastorale delle Comunità Ecclesiali di Base.
Attualmente collabora con la Facoltà Teologica del Triveneto come docente. È scrittore di molti libri e articoli, in Italia e anche in Brasile. Tra gli ultimi: La giustizia, nuovo volto della pace, editrice Monti; Una Solidarietà intelligente, Editrice Dehoniane; la Miniguida dei Novi Stili di Vita, Editrice Monti; Per una Chiesa del Regno, nuove pratiche per riportare il cristianesimo all’essenziale, editrice EMI; La Via Crucis dei Nuovi Stili di Vita, editrice EMI. Ha appena dato alle stampe Spiritualità dei nuovi stili di vita – Nella prospettiva del Vangelo (EMI Editrice Missionaria Italiana) che sarà presto disponibile nelle librerie di tutta Italia.