RINNOVO RAPPRESENTANZE DATORIALI ENTI PARITETICI EDILIZIA

Il Consiglio Direttivo dell’Ance Messina, all’unanimità dei presenti, ha rinnovato le rappresentanze datoriali all’interno degli Enti Paritetici Provinciali dell’edilizia.
Si tratta dei componenti nominati dall’associazione di categoria dei datori di lavoro che, insieme a quelli in rappresentanza dei sindacati dei lavoratori, gestiscono il sistema edile nella provincia di Messina. Per la prima volta, sarà presente, in ciascuno degli organi di gestione, un rappresentante degli artigiani, in virtù di un accordo territoriale sottoscritto dall’Ance e dalle organizzazioni artigiane più rappresentative sul territorio. Il nuovo Presidente della Cassa Edile di Messina è il dott. Giuseppe Lupò. Al Comitato di Gestione siederanno per l’Ance Messina il dott. Franco Musumeci, il geom. Tindaro Calabrese, l’ing. Rosario De Domenico e il geom. Maurizio Maiorana, per la CNA Messina l’arch. Luca Fabio Calabrese. Nel Consiglio Generale, invece, sono stati nominati dall’Ance Messina il geom. Antonio Gugliandolo, il sig. Rosario Presti e il geom. Leone Pidalà. Il geom. Gaetano Mancuso è stato confermato come Presidente dell’Ente Scuola Edile di Messina. I nuovi rappresentanti dell’Ance Messina all’interno del CdA dell’Ente Scuola sono il geom. Basilio Castrovinci, il geom. Franco Barresi, il geom. Emanuele Bonfiglio, l’ing. Rossella Travia. Il componente segnalato dagli artigiani del CLAAI è il sig. Luigi Spignolo. Il geom. Carmelo Gangemi è invece il nuovo Presidente dell’Ente Sicurezza Edile-CPT di Messina, che sarà affiancato, all’interno del Consiglio di Amministrazione, per la parte datoriale, dall’ing. Vincenzo Lanzafame dell’Ance e dal sig. Giovanni Lo Re per la SADA-CASARTIGIANI. Queste nomine, mirate a dare nuova linfa alle rappresentanze datoriali, giungono al termine di un aperto confronto interno all’Ance Messina dal quale è scaturito l’impegno, da parte di tutte le componenti, per il migliore funzionamento degli Enti Paritetici Provinciali, che costituiscono uno strumento indispensabile di supporto per l’intero sistema edile, colpito da una crisi senza precedenti.