
Lunedì 8 luglio alle ore 11, presso il Teatro Agorà della Triennale di Milano, Ferpi – Federazioni Relazioni Pubbliche italiane e Piccola Industria – Confindustria, organizzano il convegno Cinema: Festival, Imprese e Territorio. Strategie di sviluppo.
Un incontro fra comunicatori di impresa, delegati delle piccole e medie imprese, registi e rappresentanti di tre dei maggiori Festival cinematografici italiani: il Festival Internazionale del Film di Roma, il Milano Film Festival e il Bari International Film Festival.
In un periodo in cui è fondamentale collegare quante più energie possibili per predisporre percorsi comuni, il Presidente Ferpi, Patrizia Rutigliano e il Presidente di Piccola Industria di Confindustria Vincenzo Boccia, hanno scelto di dar vita, in breve tempo, a un’occasione di dialogo e di approfondimento tra i comunicatori di impresa, le espressioni più rilevanti delle manifestazioni cinematografiche e le realtà imprenditoriali del made in Italy.
In altre parole si vuole creare una sempre maggiore connessione tra le aziende e le manifestazioni culturali e soprattutto far sì che si colgano, in questo momento difficile per tutti, il valore aggiunto e la forte economia di scala che possono derivare dal ritrovarsi in un percorso comune.
Per Ferpi, si tratta di un impegno etico e della scelta di voler apportare il proprio contributo alla definizione del Progetto Paese, creando sempre maggiori occasioni di incontro tra le varie realtà produttive e culturali, al fine di sostenere tutti insieme il nostro patrimonio culturale.
L’incontro, coordinato da Elisa Greco, Delegato Ferpi Cultura e Rossana Revello, Delegato Ferpi PMI, è stato organizzato per individuare e approfondire le occasioni di sviluppo comune e determinare le strategie che consentono ai Festival di confrontarsi al meglio con il tessuto economico locale e nazionale.
Dopo i saluti di Andrea Cancellato, Direttore Generale della Fondazione La Triennale di Milano, i lavori saranno aperti da Patrizia Rutigliano, Presidente Ferpi e parteciperanno, con le loro testimonianze, Felice Laudadio, Direttore Artistico del Bif&st-Bari International Film Festival; Lamberto Mancini, Direttore Generale del Festival del Cinema di Roma; Beniamino Saibene, Presidente del Milano Film Festival. Ha inoltre confermato la propria partecipazione Nicola Borrelli, direttore generale per il Cinema del Ministero dei Beni Culturali.
In collaborazione con l’Associazione 100 Autori, testimonial della creatività artistica saranno il regista e produttore Davide Ferrario, la regista Cinzia Turrini e la regista Marina Spada, mentre le conclusioni saranno formulate dal vice Presidente Confindustria e Presidente PMI Vincenzo Boccia, co-promotore del convegno.