
Il 7 aprile è ancora DomenicAspasso, una giornata senza auto e moto dalle 10 alle 18 per vivere al meglio la città. Tra i tanti eventi di sport, iniziative per bambini, appuntamenti culturali, spiccano anche le occasioni dedicate all’ambiente.
Alla stazione di Porta Garibaldi arriva il Trenoverde di Legambiente: l’appuntamento è al primo binario. All’interno di ogni vagone della carovana che sta attraversando la Penisola ci sarà una mostra speciale per ragazzi e adulti che conduce, carrozza dopo carrozza, alla scoperta della mobilità sostenibile, dell’energia pulita e degli stili di vita virtuosi. Il treno però non è solo una mostra ma anche un luogo di incontri, conferenze e laboratori per bambini. Domenica alle ore 15.00 ci sarà il laboratorio ‘Mani in pasta’, a cura dell’associazione Spazio, per creare un mondo fantastico davanti alla propria porta di casa e realizzare così con le proprie mani la città che vorremmo: sono permesse liane, leoni e creature magiche!
Nel nome della mobilità sostenibile, in particolare a due ruote, ricordiamo due appuntamenti ai giardini pubblici Indro Montanelli, dalle 15 alle 18: ‘A Tutta Bici’ e ‘Decora la tua bici’. Il primo è una vera e propria ciclofficina a disposizione di tutti, dove imparare i rudimenti per mantenere la propria bicicletta: come regolare la giusta altezza della sella, come gonfiare le ruote e riparare una gomma bucata, come oliare la catena e come rimetterla a posto quando scende. E, perché no, come legare la bicicletta in maniera corretta per non farcela rubare. Tutti gli attrezzi si trovano sul posto. Per i più piccoli, invece, con ‘Decora la tua bici’, la possibilità di trasformare la propria bicicletta nell’animale o nel personaggio preferito. Le foto dei bambini e delle loro “opere” potranno essere pubblicate sul sito dei Genitori Antismog.
Al parco Trotter appuntamento con il Bird Watching, dalle 15 alle 17: entrare in contatto con l’avifauna del parco grazie a binocoli e macchine fotografiche, un laboratorio di etologia urbana aperto a tutti.
Sui Navigli è tempo di Navigli Acqua Festival: una rassegna di eventi e iniziative patrocinata da Comune di Milano, Expo e Regione Lombardia, dove la creatività e la produttività espressa dal territorio e nutrita, appunto, dall’ACQUA, si traduce in occasioni di svago, cultura e intrattenimento.
Tanti gli appuntamenti previsti per la DomenicAspasso del 7 aprile, in particolare sui Navigli. In Alzaia Naviglio Grande il ‘Remaking Navigli’, un concorso per videomakers realizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana con la possibilità, presso lo spazio Lounge di poter guardare diverse sequenze di film ambientati sui Navigli grazie a un touch screen; dalle 14 alle 18, sempre al Container Lounge, ‘La Lunga Sciarpa per il Naviglio’, un laboratorio di maglia (ferri o uncinetto) a cura dell’Associazione culturale Coinvolgente per la realizzazione della SCIARPA dedicata. Dalle 15 alle 18 ‘Book Barge’ (presentazione di volumi e romanzi dedicati alla Martesana e al suo territorio) e ‘Bambini all’Opera’, laboratorio di scenografia dedicato ai più piccoli realizzato dall’Accademia Teatro alla Scala e a cura di Roberto Lucidi, ex capo scenografo del Teatro alla Scala. Dalle 15.30 alle 18.30 ‘Misteri dello Spettacolo’: scenografi, sarte, truccatori teatrali dell’Accademia Teatro alla Scala riportano sui Navigli i mestieri dello spettacolo.