
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia.
Situazione: la vasta circolazione depressionaria che ancora interessa il sud Italia e le regioni centrali adriatiche si muove verso sud-est accompagnata da intense correnti settentrionali che favoriranno un ulteriore generale calo delle temperature.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi.
– al Nord: generali condizioni di cielo sereno con gelate diffuse sulla Pianura Padano Veneta e sulle pianure emiliano romagnole: dalla tarda mattina tendenza ad aumento della nuvolosità sui versanti nord dell’arco alpino centro-orientale, con qualche nevicata in arrivo nel pomeriggio sul Trentino Alto Adige. Deboli velature in arrivo in serata ad iniziare da ovest.
– al Centro e Sardegna: nuvolosità variabile sulla Sardegna, con qualche residua precipitazione nella notte sul settore orientale ma in rapido miglioramento con schiarite sempre piu’ ampie; prevalentemente sereno su nord Marche, Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio salvo locale nuvolosita’ al mattino su Umbria ed appennino laziale e con gelate diffuse al primo mattino su tutte le aree interne; ancora molte nubi inizialmente su Abruzzo e sud Marche con precipitazioni nevose a quote intorno ai 200 metri ed occasionalmente e temporaneamente anche in pianura al primo mattino. Migliora gia’ dalla tarda mattina sulle Marche meridionali, nel pomeriggio sull’Abruzzo.
– al Sud e Sicilia: molte nubi su tutte le regioni, con precipitazioni sparse che assumeranno carattere nevoso a quote collinari su Molise, entroterra campano, Puglia centro-settentrionale, Basilicata ed entroterra calabrese, mentre potranno assumere carattere temporalesco sul Salento, sulla Calabria e sulla Sicilia con fenomeni anche intensi sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale. Generale miglioramento nel pomeriggio ad eccezione dei settori tirrenici di Sicilia e Calabria meridionale.
Temperature: massime in netta diminuzione al sud e sulle regioni centrali peninsulari, stazionarie sulla Sardegna ed al nord, al piu’ in lieve diminuzione sulle regioni dell’alto Adriatico.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali al nord, ma con rinforzi su Liguria e coste dell’alto Adriatico; forti settentrionali su Sardegna, Toscana e Marche in graduale attenuazione dalla mattina; forti o molto forti sempre dai quadranti settentrionali sul resto d’Italia, in graduale attenuazione ad iniziare dalle restanti regioni centrali.
Mari: molto agitati l’Adriatico centrale, Tirreno centro-meridionale, Stretto di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna, anche grossi Stretto di Sicilia e settore ovest del Tirreno e con moto ondoso in diminuzione su Mare e Canale di Sardegna e Tirreno centrale; agitati i settori nord di Adriatico e Tirreno con moto ondoso in diminuzione, agitati tendenti a molto agitati basso Adriatico e Ionio; molto mosso il Mar Ligure con moto ondoso in diminuzione.