
L’intensa ondata di piogge alluvionali che ha interessato il Centro Nord tende ad attenuarsi e il tempo volge verso un miglioramento. Lo dice in una nota il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che aggiunge l’ondata di maltempo, seppur meno intensa, si concentrerà ora al Sud. Secondo Francesco Nucera di 3bmeteo.com le piogge eccezionali degli ultimi giorni, che sulla Toscana hanno scaricato in 24 ore un quantitativo di acqua superiore a un intero autunno, sono causate da un cambiamento climatico che ha alterato la circolazione atmosferica. ‘In pratica’ – continua Nucera – ‘notiamo una predominanza di scambi di masse d’aria da nord verso sud a scapito di quelle più miti atlantiche in arrivo da Ovest e che invece dovrebbero essere la regola in Europa. L’alternanza tra periodi caldi e siccitosi a quelli piu’ instabili e piovosi avviene repentinamente e di conseguenza i contrasti termici tendono ad accentuarsi. Ma non solo; in questo modo l’evoluzione delle alte e basse pressioni e’ piu’ lento. Le perturbazioni o le ondate di caldo rimangono praticamente bloccate per diversi giorni.’ L’esperto, oltre al mare caldo indica anche l’attivita’ ‘sui generis’ di un corridoio molto umido in arrivo dalle latitudini tropicali che in pratica fornisce il Mediterraneo di enormi quantità di energia. Le previsioni indicano una cessazione dei fenomeni del tempo al Centro Nord in concomitanza di un peggioramento che riguardera’ invece Isole Maggiori, Calabria, Campania interna, Basilicata e Puglia tra giovedi’ e venerdi’ ‘Saranno soprattutto i versanti ionici di Calabria e Sicilia a risentire dell’azione di un insidioso vortice di bassa pressione che dall’Algeria si muovera’ lentamente da ovest verso est’ prosegue Nucera. ‘Nulla a che vedere con l’ondata di piogge eccezionali che hanno interessato Toscana, Lazio ed Umbria tanto che i fenomeni saranno meno intensi’.
Il transito della perturbazione afro mediterranea sara’ inoltre accompagnato da un rinforzo dei venti di Scirocco e Levante con mari molto mossi o anche agitati. Sul resto della Penisola prevarra’ un tempo tutto sommato discreto grazie all’aumento della pressione atmosferica, salvo nubi basse sulle adriatiche e ritorno della nebbia al Nord.