Un’ospite e un documentario quanto mai attuali in questi tempi di guerra, conflitti e sofferenze, infoltiscono e accrescono di interesse il fitto cartellone di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il Festival del Cortometraggio Mediterraneo, quest’anno alla sua ventunesima edizione, in programma dal 3 all’8 dicembre a Sant’Antioco (Sud Sardegna): ai nomi e ai film già annunciati si aggiungono infatti Francesca Mannocchi, tra le più importanti corrispondenti di guerra europee, e il suo reportage “Lirica Ucraina” – premio Cecilia Mangini come miglior documentario alla 70esima edizione dei David di Donatello -, dove racconta le ferite del conflitto attraverso le voci e le storie dei sopravvissuti.
La visione del film, sabato 6 alle 21.30, con la presenza della stessa autrice, sarà il pendant ideale della masterclass in programma nel pomeriggio di Iosonouncane, il musicista e compositore sardo che di “Lirica Ucraina” ha firmato le musiche. Per partecipare alla master è possibile prenotarsi, fino al 3 dicembre, inviando una mail a passaggidautore@gmail.com, indicando nome, cognome e numero di cellulare; è richiesto l’arrivo un’ora prima dell’inizio, previsto per le 16.30; in caso di assenza o di ritardo la prenotazione non sarà più valida.
Francesca Mannocchi non è la sola “new entry” nel palinsesto di Passaggi d’Autore: all’elenco degli ospiti si aggiunge Ambrogio Lo Giudice, al centro dell’immancabile focus del festival sui videoclip musicali in programma sabato 6 alle 18.30, a cura del teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva Bruno Di Marino.
In arrivo a Sant’Antioco anche Roger Gonin, co-fondatore del Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, che rinnova ancora una volta la partecipazione a Passaggi d’Autore portando in dote sei film scelti dalla sua scorsa edizione. Interverrà invece in collegamento video Asja Krsmanovic, selezionatrice del Sarajevo Film Festival (SFF), altra rassegna partner di quella sarda, che nella serata inaugurale, mercoledì 3, presenterà quattro cortometraggi proposti lo scorso agosto nella capitale della Bosnia-Erzegovina.
Presenti quasi al completo a Sant’Antioco i registi degli otto corti di “Intrinas“, la vetrina di Passaggi d’Autore dedicata alla produzione sarda: parteciperanno alla serata di venerdì 5 (con inizio alle 21.30) Stefano Cau, Salvatore Mereu, Giulia Camba, Lorenzo Cioglia, Simone Paderi, Joe Juanne Piras e Alessandra Atzori.
Maurizio Lombardi, la spagnola Clàudia Cedó, l’albanese Neritan Zinxhiria, lo sloveno Gregor Božić, il francese Pierre-Luc Granjon, il greco-libanese-palestinese Theo Panagopoulos e il turco Yalçın Çiftçi, tutti in collegamento video, e – in presenza – gli italiani Gregorio Mattiocco, Alessandro Prato e Astrid Ardenti, sono i registi che interverranno con i rispettivi cortometraggi alla sezione centrale del festival, “Intrecci mediterranei”: ventidue i film brevi provenienti da Paesi del “Mare Nostrum”, in programma nell’arco di quattro cicli di proiezioni (nel tardo pomeriggio del 3, 5 e 7 dicembre, mentre è anticipata al mattino quella di sabato 6 inizialmente prevista in pomeridiana).
Ogni edizione di Passaggi d’Autore dedica un focus al cinema di un diverso Paese mediterraneo: quest’anno, come già annunciato, è la volta del Libano, di cui sarà “ambasciatore” a Sant’Antioco Nicolas Khabbaz, produttore cinematografico e teatrale, che giovedì 4 dicembre presenterà una selezione di sei cortometraggi libanesi recenti: tra questi, “What if they bomb here tonight?”, di Samir Syriani, che interverrà in collegamento video, così come il regista Cyril Aris, di cui verrà proiettata l’opera prima “A Sad and Beautiful World”.
Collegato da remoto anche Francesco De Augustinis regista del documentario “Until the end of the world”, in visione (la mattina di giovedì 4) per “Cortoambiente”, la sezione del festival riservata agli studenti delle scuole secondarie. A moderare l’incontro saranno invece presenti in sala Paolo Santamaria, del festival Cinema e Ambiente Avezzano, che anche quest’anno rinnova la collaborazione con Passaggi d’Autore, e Franco Sardi, Console Coordinatore Regionale del Touring Club Italiano.
In occasione delle proiezioni dei rispettivi lavori, saranno presenti a Sant’Antioco anche Michele Mossa, regista (con Michele Trentini) del documentario “Furriadroxus”, Marta Massa, che firma la regia di “The Trials”, Paolo Fai e Davide Eustacchi, autori di “Il mio ultimo esorcismo”, mentre interverrà in collegamento video la francese Pauline Loquès, regista del lungomentraggio “Nino”. Per motivi familiari, non sarà invece a Sant’Antioco Jacob Krese, inizialmente previsto al festival con il suo documentario “Prekid vatre” (“Ceasefire)”.
Tutte le proiezioni e gli incontri sono in programma nel consueto spazio dell’Aula Consiliare del Comune, in piazzetta Efisio Piria, con ingresso libero e gratuito.
Unico evento a pagamento l’escursione “Sul Cammino di Sant’Antioco Martire”, in programma la mattina di domenica 7: una passeggiata guidata di quattro chilometri e mezzo (circa due ore) nel territorio antiochense, da Maladroxia sino alla settecentesca Torre Canai, visitabile per l’occasione. Organizzato con Touring Club Sardegna e Amici del Cammino di Santu Jacu, l’appuntamento si concluderà con un pranzo-degustazione di prodotti tipici presso il laboratorio del Panificio Calabrò. L’escursione guidata, con assicurazione e pranzo inclusi, costa 35 euro; iscrizioni entro mercoledì 3 dicembre attraverso il link https://bit.ly/4ofApB6.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma del festival: www.passaggidautore.it • www.facebook.com/passaggidautore • www.instagram.com/_passaggidautore_.
La ventunesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, del Comune di Sant’Antioco, della Fondazione di Sardegna, e con il patrocinio del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna e del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio e OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Festival Cinema e Ambiente Avezzano, Associazione Interculturale NUR, Associazione Cammino di Santu Jacu, CoopMed, F.I.C.C. – Federazione Italiana Circoli del Cinema, Fondazione Sardegna Film Commission, con la collaborazione di Calabrò, Assistech, Boost, TuttoSantAntioco.
