Il mercato libero o il libero mercato: che meraviglia. Lo chiamano switching, (occhio!)

In realtà è un furto legalizzato. Basta che un call-center inserisca i tuoi codici POD/PDR nel Sistema Informativo Integrato di ARERA e la tua utenza migra. Non serve la tua firma, non serve la tua voce, non serve che tu esista. Basta una spunta “il cliente ha accettato”.
Il sistema non ti avvisa, non ti ferma, si fida. Punto.
È successo a me con il gas: da Enel Energia a Facile Energy, una società che ha sede legale a Milano ma riceve la posta in una casella di Albignasego (PD), la stessa dove arriva la corrispondenza di una decina di altre srl nate ieri e morte domani. Facile Energy non è un fornitore qualunque: è la regina delle truffe telefoniche. 3,5 milioni di euro di multe Antitrust in due anni (l’ultima da 1,5 milioni a gennaio 2025 per inottemperanza).
Indagine penale a Milano con 30 indagati per frode aggravata: usavano l’intelligenza artificiale per falsificare le registrazioni vocali e creare consensi mai esistiti. Oltre mille clienti truffati, call-center in Campania, Sicilia e Albania, sponsor del Calcio Padova per lavarsi la faccia.
Su Trustpilot con il 74% di recensioni a una stella: “86 euro per 2 metri cubi di gas”, “contratto fantasma”, “deepfake vocale”.
Eppure è ancora in “attività”.
Ho inviato mail e raccomandate: Enel? “Il sistema ha registrato il passaggio, non possiamo farci nulla”. ARERA? Ha uno sportello carino, ma nessun blocco automatico: e devo dimostrare di non aver firmato niente, mentre il contratto corre.
AGCM? Fa multe ma, il cliente paga sempre prima. Risultato: corri, spendi, ti incazzi, mentre loro incassano. Benvenuti in Italia, dove ARERA garantisce la fluidità del mercato, AGCM interviene sempre dopo, Enel si lava le mani.
E intanto il cittadino deve correre dietro a tutti: reclami, diffide, raccomandate, prove. È lui a dover dimostrare la propria innocenza, mentre il sistema presume la colpevolezza.
Il mercato libero o il libero mercato: che meraviglia.
Libertà per i truffatori, ostacoli per i cittadini. Il paradosso è feroce: la legge dice di tutelarti, ma non blocca automaticamente il contratto attivato senza consenso. Nel regno dello switching, la libertà è un’opzione revocabile, la democrazia un’interfaccia, e il cittadino un corridore d’ostacoli. E la tutela arriva sempre dopo che…ti hanno già fottuto.
bilgiu