MILANO È MEMORIA. PARTE CON ALESSANDRA KUSTERMANN LA NUOVA SERIE DI MEMORABILI, I PODCAST DEDICATI ALLE GRANDI DONNE DI MILANO

Milano, 24 novembre 2025 – Una nuova serie di Memorabili. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Milano con Milano è Memoria e Officina del Podcast lanciano la seconda stagione di audio racconti dedicati a donne che hanno amato e reso grande Milano. Tra le protagoniste quattro donne del passato, Anna Kuliscioff, Rossana Rossanda, Inge Feltrinelli e Cini Boeri con la partecipazione di voci ospiti, e quattro del presente, Alessandra Kustermann, Silvia Vegetti Finzi, Cristina Cattaneo e Amalia Ercole Finzi, presenti con la loro voce per raccontare se stesse, i loro progetti, le loro idee a beneficio della città e delle giovani generazioni.

La prima puntata è dedicata ad Alessandra Kustermann, ginecologa, per anni primario della Clinica Mangiagalli, fondatrice e Presidente dell’Associazione SVS (SVSeD – Soccorso Violenza Sessuale e Domestica) Donna Aiuta Donna.
Seguiranno altri sette episodi. Il 4 dicembre uscirà il podcast talk con Silvia Vegetti Finzi, accademica, pedagogista e scrittrice, che nel 1980 aderisce al movimento delle donne. Il 29 dicembre, nel centenario della morte, avvenuta a Milano, sarà la volta di Anna Kuliscioff, rivoluzionaria di origine russa, considerata la donna più importante del riformismo socialista con le voci ospiti di Marina Cattaneo (Fondazione Kuliscioff) e dell’assessore al Bilancio e Demanio, Emmanuel Conte.
Memorabili proseguirà nel 2026 e il primo episodio del nuovo anno racconterà di Rossana Rossanda, giornalista, intellettuale, segretaria di Casa della Cultura di Milano, con le voci ospiti di Giulia Albanese, professoressa di Storia contemporanea all’Università di Padova e vicepresidente dell’Istituto Parri ed Elena Lattuada, delegata del Sindaco per Pari opportunità di genere. Il 26 febbraio uscirà la puntata dedicata a Inge Feltrinelli, giornalista ed editrice, scomparsa a Milano nel 2018, con le voci ospiti di Carlo Feltrinelli, Giulia Maldifassi (Feltrinelli e Fondazione Feltrinelli) e dell’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.
A marzo gli episodi saranno tre. Il 5 marzo protagonista inedita di un podcast talk sarà Cristina Cattaneo, professoressa di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano, direttrice del laboratorio di antropologia e odontologia forense LABANOF e del museo MUSA. Seguirà il 12 marzo la puntata dedicata a Cini Boeri, architetta e designer, con le voci ospiti di Cristina Moro (curatrice Achivio Cini Boeri) e dei giovani nipoti Antonio e Giulia. Chiuderà la seconda serie di Memorabili, il 19 marzo, il podcast talk con Amalia Ercole Finzi, la “signora delle stelle”, scienziata, accademica, prima donna a essersi laureata al Politecnico in Ingegneria aerospaziale, consulente ESA e riferimento internazionale.

Memorabili è una serie realizzata da Officine del Podcast con il sostegno del Comune di Milano, progetto Milano è Memoria. Gli episodi sono scritti da Francesca Mineo che, insieme a Clara Collalti, ha creato la realtà editoriale Officina del Podcast, produttrice di serie audio.
La prima edizione è partita nel novembre del 2024 con la puntata dedicata alla poetessa Alda Merini. Dopo di lei altri quattro episodi per raccontare di Carla Fracci, Mariangela Melato, Fernanda Wittgens e Lina Merlin.

Due i podcast speciali, il primo dedicato a Licia Rognini Pinelli, pubblicato a un mese dalla morte e uno extra con il racconto di tante donne che hanno scritto e partecipato alla Resistenza e alla Liberazione, tra cui la partigiana Sandra Gilardelli, nell’episodio “Milano, le donne della Resistenza”.
Tutta la serie di Memorabili al link.