Violenza di genere, nasce alla Cisl lo sportello di ascolto e supporto “Oltre Il Silenzio”

Affiancare, sostenere sia legalmente, sia psicologicamente, sia attraverso la conoscenza delle misure esistenti, le vittime che decidono di uscire dal vortice della violenza di genere, nei luoghi di lavoro e in ambito familiare. Nasce alla Cisl Palermo Trapani, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre domani, lo sportello di supporto e ascolto contro la violenza di genere, ‘Oltre il Silenzio’, nella sede del sindacato in via Sacra Famiglia a Palermo, e che si avvarrà della consulenza di specialisti che ascolteranno, consiglieranno, sosterranno concretamente le vittime della violenza di genere.

“Attraverso la consulenza professionale di uno psicologo, un avvocato, un’assistente sociale, e operatori informati su tutte le misure che hanno l’obiettivo di sostenere anche economicamente le vittime della violenza – spiega Vania Pellerito responsabile del Coordinamento di genere della Cisl Palermo Trapani e dello Sportello ‘Oltre il Silenzio’ -, vogliamo fornire un aiuto concreto a tutte quelle donne che hanno paura, ma che devono sapere di non essere sole, di poter contare, non solo sulla nostra comprensione, ma anche del nostro sostegno concreto. Il nostro sportello sarà a disposizione di tutti coloro che ritengono di essere vittima di abusi sul luogo di lavoro o fra le quattro mura domestiche, di mobbing grazie all’ausilio del nostro sportello mobbing, di molestie, di discriminazione diretta e indiretta”. Per sostenere l’azione dello sportello il coordinamento di genere della Cisl Palermo Trapani ha realizzato un vademecum che sarà diffuso in tutte le sedi del sindacato a disposizione dei cittadini, e nei luoghi di lavoro, con la descrizione di tutte le forme di molestie e violenze nei luoghi di lavoro e non, per poterle riconoscere e denunciare e con l’obiettivo di fornire uno strumento di supporto nell’attività di informazione e sensibilizzazione.

“Se le vittime di violenza che sia fisica o psichica, riescono ad andare ‘oltre il silenzio’ in cui si rinchiudono a volte per paura, per vergogna o per le tante difficoltà che bisogna affrontare per guardare in faccia la realtà e tentare di cambiarla – commenta la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami  – , troveranno la Cisl a loro fianco. Il nostro sportello non è solo un centro d’ascolto ma un aiuto concreto per tutti coloro, lavoratrici, lavoratori e non, che vivono nel vortice della violenza e intendono cambiare la propria vita. In anonimato possono rivolgersi ai nostri esperti e chiedere la consulenza psicologica, legale, quella dell’assistente sociale fondamentale in presenza di figli. Il vademecum poi ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza per prevenire e contrastare ogni episodio che leda la dignità umana, che limiti la libertà e che impedisca la realizzazione di sé”. Badami conclude, “la denuncia deve andare di pari passo ad un’azione di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole, per far comprendere ai più giovani, che amare vuol dire rispettare e sostenere, non di certo possedere e condizionare”. La mail per contattare lo sportello è sportellocisl.oltreilsilenzio@gmail.com, il numero telefonico 091346112.