L’arte contemporanea incontra la memoria

In un’epoca dominata dalla velocità, dal digitale e da trasformazioni incessanti, l’arte riconquista un ruolo fondamentale: diventare luogo di resistenza del tempo, ponte tra le radici di ciò che siamo e la visione di ciò che potremmo diventare.
La mostra internazionale “Tradizione e Innovazione — Il dialogo senza tempo dell’arte contemporanea” nasce dalla volontà di indagare questo spazio di tensione, in cui il passato non è un vincolo, ma una spinta creativa.
Tradizione e innovazione non si oppongono: si ascoltano e si trasformano.
La tradizione custodisce memoria, gesto, identità.
L’innovazione apre possibilità, linguaggi nuovi, scenari futuri.
Nelle opere esposte, pittura, fotografia, scultura e linguaggi misti diventano strumenti per dare forma al tempo, rielaborando radici individuali e collettive attraverso un linguaggio contemporaneo. Il risultato è un percorso immersivo in cui la forza della materia, della storia e della simbologia dialoga con sperimentazione, visione e libertà espressiva.
L’evento è stato realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di Culturadice Cooperativa Sociale, che ha concesso la prestigiosa Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, gioiello storico nel cuore di Napoli, fondata nel XVI secolo da marinai e mercanti napoletani come luogo di devozione e protezione durante la navigazione.
Un luogo dove l’identità della città — il mare, il viaggio, l’attesa — diventa metafora perfetta del tema dell’esposizione.
La curatela e direzione artistica sono di Maria Di Stasio, curatrice d’Arte e Social Media Marketing.