Alta pressione, tempo stabile e caldo anomalo sull’Italia in questa metà di novembre, ma è imminente un cambiamento, anche se non per tutto il Paese. Nel fine settimana, infatti, è atteso un peggioramento del tempo a causa di due perturbazioni molto ravvicinate tra loro. La prima di queste (la n. 4 di novembre) investirà fin dalle prime ore di sabato 15 il Nord e la Toscana. La seconda (la n. 5), più intensa, attraverserà domenica 16 le stesse regioni, dando luogo a precipitazioni localmente abbondanti, con possibili criticità, tra Liguria e Toscana.
Quest’ultima perturbazione, poi, a inizio settimana coinvolgerà il resto del Centro-Sud, con il ritorno della pioggia anche al Meridione dove, anche in questo caso, potrebbero verificarsi situazioni potenzialmente critiche a causa dei fenomeni intensi previsti soprattutto martedì 18.
Ad ogni modo, l’evoluzione resta ancora incerta nelle tempistiche e nei dettagli delle zone effettivamente coinvolte, che verranno meglio definiti con i prossimi aggiornamenti. Nel frattempo, le regioni del medio adriatico, il Sud e la Sicilia resteranno fuori dal peggioramento e vedranno accentuarsi le attuali di condizioni di caldo anomalo, con un ulteriore aumento delle temperature: tra sabato e domenica non si escludono picchi vicini ai 30 gradi.

Le previsioni meteo per sabato 15 novembre
Al Sud e sulle Isole tempo abbastanza soleggiato, nonostante il passaggio di nuvolosità ad alta quota, generalmente innocua e poco densa. Nel resto del Paese cielo da nuvoloso a coperto, con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio sul medio versante adriatico. Piogge sparse di notte al mattino al Nord-Ovest, in estensione in mattinata alla Toscana e, tra pomeriggio e sera anche al Triveneto.
Non si escludono fenomeni temporaleschi su Liguria e alta Toscana. Nelle Alpi centrali e occidentali neve a quote elevate, almeno oltre 2000 metri. Temperature minime in rialzo; massime in lieve calo nelle aree più piovose del Nord, stazionarie o in ulteriore lieve aumento nel resto del Paese, diffusamente oltre 20 gradi. Venti meridionali sui mari di ponente e sull’alto Adriatico.
Le previsioni meteo per domenica 16 novembre
Sulle regioni centrali adriatiche, al Sud e sulla Sicilia tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di velature. Sulla Sardegna nuvolosità in addensamento dal pomeriggio e piogge in arrivo dalla sera. Nel resto dell’Italia cielo da nuvoloso a coperto con precipitazioni sin dalla mattinata al Nord e sulla Toscana, più diffuse e intense nella seconda parte della giornata.
Attenzione: rischio di fenomeni abbondanti e persistenti, sotto forma di rovesci temporaleschi, tra Liguria di levante, Emilia occidentale e alta Toscana. Nelle Alpi neve oltre 1800-2000 metri. Temperature massime in ulteriore aumento su medio Adriatico, Sud e Isole dove si potrebbero superare i 25 gradi. Venti di Scirocco da moderati a localmente forti su tutti i mari e al Centro-Sud.
Meteo.it
