Napoli – Un racconto teatrale intenso e corale sull’attesa di un sogno, tra fede, mistero, scaramanzia e amore per Napoli, dove esiste un tempo che sfugge al calendario: è il tempo dell’attesa, quello in cui la città trattiene il respiro tra fede e scaramanzia, tra preghiera e timore. È in questa sospensione che si colloca “Il Miracolo”, il nuovo racconto teatrale di Maurizio de Giovanni, interpretato da Marianita Carfora e Alfredo Mundo, con Marco Zurzolo e Luis Di Gennaro, in programma lunedì 17 novembre nel Teatro Diana di Napoli.
Lo spettacolo sarà preceduto, alle 19:30, dall’incontro “Il miracolo a Napoli: il rapporto col prodigio di una città”, con Maurizio De Giovanni e il giornalista Enzo Perone che dialogheranno sul rapporto che i napoletani intrattengono con il mistero, tra devozione e razionalità, tra speranza e necessità di credere. Un incontro dedicato al tema del miracolo come chiave di lettura della città di Napoli, luogo in cui il prodigio si intreccia quotidianamente con la vita, la fede e la narrazione.
Gli eventi sono proposti per la rassegna Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, ideata e promossa dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, finanziata nell’ambito dell’accordo per la Coesione della Regione Campania, proposta a cittadini e turisti per il Natale 2025.
Con “Il Miracolo”, De Giovanni porta sulle scene un racconto che non è solo teatro, e non è solo calcio: è una veglia collettiva, una processione di anime che attraversa i vicoli, le cucine, i balconi di Napoli, mentre la città vive le ventiquattro ore che precedono il possibile quarto scudetto. Come nella liquefazione del sangue di San Gennaro, tutto è attesa e speranza. Il Miracolo diventa così un atto d’amore per una città che trasforma ogni attesa in rito, ogni sogno in fede.
“Il Miracolo – ha raccontato De Giovanni – è basato sulla notte prima del quarto scudetto del Napoli: il sacro c’è, c’è molto di misterioso e c’è anche uno spirito nostro tra tradizione, superstizione e consapevolezza”.
“Il Miracolo – ha detto l’assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato – racconta una delle dimensioni più autentiche di Napoli: l’attesa, la speranza, il rapporto profondo con il mistero che fa parte della nostra identità. La vittoria del nostro quarto scudetto è solo un bellissimo pretesto per raccontare un viaggio emotivo dentro tutto il sacro e il misterioso che la nostra città riesce ad esprimere in maniera così unica e speciale”.
