UNO IN DUE. UN VIAGGIO NELL’APERITIVO MILANESE TRA ARTE E CONVERSAZIONE

Mercoledì 19 novembre alle ore 18.30, Via Stampa presenta l’ottavo appuntamento con Uno in Due, ciclo di conferenze ideato dagli artisti Marco Bongiorni e Ettore Favini per celebrare il rito della condivisione tipicamente milanese. Ispirato alla celebre espressione dialettale milanese “vün in dü” – usata per condividere una bottiglietta di Campari Soda in due bicchieri – il progetto combina l’atmosfera informale dell’aperitivo con una riflessione più profonda sul mondo dell’arte e della cultura.

In ciascuno dei nove appuntamenti in programma, un giornalista dialoga con due artisti, dando vita a un’ora e mezza di scambi e riflessioni. Uno in Due propone un momento di aggregazione semplice ma significativo, dove cultura e socialità si incontrano. Figure protagoniste del mondo dell’arte e del giornalismo si mettono in dialogo, riprendendo l’idea che l’aperitivo non sia solo un’abitudine, ma una vera e propria tradizione per condividere idee. Durante l’evento, verranno allestite nelle sale di Via Stampa, due opere (una per artista) che rimarranno esposte fino all’incontro successivo.

L’appuntamento del 19 novembre vedrà la partecipazione dell’artista Marta Ravasi e della designer Natascia Fenoglio, in dialogo con Massimiliano Tonelli.

Marta Ravasi vive e lavora a Milano. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera, all’Hogeschool Sint Lukas di Bruxelles e a UAL di Londra. Tra le sue ultime mostre personali: Fresca, Galerie Elsa Meunier, Parigi; Marta Ravasi, Diez Gallery, Amsterdam; Bucce, Acappella, Napoli. Ha partecipato a numerose mostre collettive presso Galleria 1/9, Roma; Workplace, Londra; Museo della Permanente, Milano; Gauli Zitter, Bruxelles; Triennale Milano.

Natascia Fenoglio fonda nel 2003 Ciboh, collettivo di ricerca dedicato al food design per servizi di catering altamente personalizzati per il mondo della moda e dell’arte contemporanea. Dopo un periodo in Giappone, dove approfondisce la tecnica dello shokuhin sanpuru (repliche alimentari), lavora come food stylist e home economist per cinema e pubblicità. Nel 2013 crea RioGrande, collettivo multidisciplinare di ricerca e design. È Senior Lecturer alla NABA di Milano.

Massimiliano Tonelli, laureato in Scienze della Comunicazione a Siena, è fondatore e direttore di Artribune dal 2011 e di CiboToday dal 2023. È stato direttore di Exibart (1999–2011) e del Gambero Rosso (2013–2021). Ha preso parte a convegni, giurie e seminari e ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore e università. Attualmente è professore a contratto allo Iulm di Milano e alla Luiss Business School di Roma. Ha collaborato con testate tra cui Radio24RepubblicaMarie Claire e Lonely Planet. Suoi testi sono apparsi in cataloghi e saggi d’arte, gastronomia, urbanistica. Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico del Festival di Giornalismo Culturale. Nel 2018 ha vinto il Premio Ischia come Giornalista Culturale dell’Anno.

 

Ultimo appuntamento:

mercoledì 17 dicembre

Vedovamazzei / The Cool Couple – Nicolas Ballario

 

Via Stampa è un bistrot di quartiere nato nel settembre 2023 nel cuore di Milano: una cucina tra classico e contemporaneo che pone particolare attenzione alla qualità sostenibile della materia prima. Il menu è in continua trasformazione, segue il fluire delle stagioni. I vini provengono da artigiani appassionati che amano il loro territorio. Nel solco della tradizione dei bistrot europei, la prima sala ospita il bancone: ritrovo ideale per l’aperitivo e il dopocena. Via Stampa è anche laboratorio di pasticceria e panificazione, in cui si utilizzano unicamente farine integrali, zuccheri non raffinati e lievito madre. È ispirato per metà dalla moderna cultura delle bakery nordiche e per l’altra dai tradizionali forni del Sud Italia, veri e propri centri di aggregazione. www.viastampa.it

 

Uno in Due è un ciclo di conferenze con gli interventi di:

artisti/artiste Nicole Colombo, Sara Enrico, Natascia Fenoglio, Anna Galtarossa, Massimo Grimaldi, Invernomuto, Claudia Losi, Rebecca Momoli, Liliana Moro, Francesco Pedrini, Marta Pierobon, Marta Ravasi, Stefano Serretta, The Cool Couple, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Luca Vitone.

giornalisti/giornaliste Nicolas Ballario, Corrado Beldì, Cristiana Campanini, Andrea Contin, Guia Cortassa, Angela Maderna, Greta Privitera, Gabriele Sassone, Massimiliano Tonelli.

 

Ingresso libero, richiesta la prenotazione