Giovedì 13 novembre, alle ore 10, il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” (ESt) dell’Università di Torino, in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, presenta nell’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, Torino) la X “EinaudiLecture”: l’evento che introduce l’anno accademico del Dipartimento e ne promuove la missione di ricerca e didattica.
L’edizione del 2025 è affidata al Prof. Francesco Saraceno, uno dei massimi esperti dell’architettura economico-monetaria europea, responsabile dell’indirizzo economico del Master di Affari Europei a Sciences Po (Parigi) e direttore del programma Sciences Po – Northwestern University su European Affairs. Saraceno ha saputo nel tempo portare all’attenzione di un ampio pubblico, con chiarezza ed efficacia, le criticità e le speranze dell’Europa odierna. La sua lezione ha per titolo L’Europa tra ritardo e trasformazione: un’Europa che oscilla costantemente tra promesse di futuro, da un lato, e difficoltà a dar seguito, nel presente, alle sue stesse ambizioni, prendendo posizioni nette, in linea con la storia stessa del suo progetto di integrazione. La “Einaudi Lecture”, giunta alla sua decima edizione, è un’importante iniziativa di coinvolgimento della cittadinanza sui temi di maggiore rilevanza per le politiche economiche del continente.
L’Europa tra ritardo e trasformazione
L’Unione Europea oggi è all’ennesimo bivio. Il vecchio ordine multilaterale si sfalda progressivamente, le istituzioni internazionali appaiono indebolite e antichi alleati si scoprono rivali. Inoltre, la vecchia Europa paga il prezzo di un ritardo strutturale nella crescita e nella produttività: le transizioni ecologica e digitale, in questo contesto, sono l’unica speranza per acquisire quell’autonomia strategica di cui l’Europa ha bisogno per rilanciare la crescita e mantenere una rilevanza nello scacchiere internazionale. Perché l’occasione non vada perduta, occorre riformare in profondità le istituzioni di governance dell’Unione Europea, così da consentire politiche industriali e investimenti all’altezza delle sfide che ci attendono.
Francesco Saraceno (PhD presso Columbia University e Sapienza Università di Roma) è responsabile dell’indirizzo economico del Master di Affari Europei presso Sciences Po e direttore del programma Sciences Po – Northwestern University su European Affairs. Insegna macroeconomia europea al Collège d’Europe (Bruges) e all’INSEAD e alla LUISS (è membro del comitato scientifico della School of European Political Economy, SEP), e svolge attività di consulenza per l’ILO su politiche macroeconomiche e occupazione. Le sue ricerche vertono sulle politiche macroeconomiche europee, sull’interazione tra le riforme strutturali e le politiche fiscali e monetarie, sulla relazione tra disuguaglianza e performance macroeconomiche. Oltre ad articoli in numerose riviste internazionali, ha pubblicato i saggi Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politiche economiche, 2023; La riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela, 2020; La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia, 2018, pubblicati per LUISS University Press.
