Potenza, Roma, Livorno: il viaggio di IN_OUT. Libertà Aumentata attraversa i muri del carcere

Dopo la conferenza stampa di presentazione dello scorso 9 ottobre, il progetto IN_OUT. Libertà Aumentata, ideato e realizzato da Compagnia Teatrale Petra, entra nel vivo delle sue attività.
Novembre si annuncia come un mese denso di appuntamenti multidisciplinari, pensati per favorire il dialogo con il pubblico e con la comunità artistica: a Roma verranno proiettate due opere audiovisive dedicate a IN_OUT. Libertà Aumentata nell’ambito della sezione Voci dal carcere del MedFestival 2025mentre Livorno – ospiti di Destini Incrociati Festival – si terrà la presentazione del libro ALTRIMENTI IL CARCERE RESTA CARCERE. Teatro Oltre i Limiti – Compagnia Teatrale Petra (Bulzoni Editore, 2024), a cura di Ornella Rosato e Alessandro Toppi. A Potenza, nella Casa Circondariale di Potenza dove per tutto il mese si alterneranno laboratori di teatro e danza, si svolgerà il laboratorio guidato dal coreografo Davide Valrosso, con detenuti, studenti e performer.

L’11 novembre il progetto sarà ospite del MedFilm Festival, il più antico festival di cinema internazionale della Capitale, dedicato alla tutela dei diritti umani e al dialogo interculturale. Alle ore 16, presso il Cinema Moderno The Space (Sala 5), sarà proiettato il video IN_OUT. Libertà Aumentata. Rassegna di teatro danza e linguaggi del digitale, che racconta il lungo percorso della Compagnia Teatrale Petra nella Casa Circondariale di Potenza, attivo dal 2013. Nella stessa occasione sarà possibile vivere l’esperienza immersiva HUMANA, film in realtà virtuale diretto da Matteo Maffesanti: un adattamento cinematografico dello spettacolo nato all’interno del laboratorio di teatro danza con i detenuti, un’occasione per entrare, attraverso la tecnologia, in uno spazio di libertà e relazione condivisa.

Il viaggio di IN_OUT prosegue il 14 novembre a Livorno, nell’ambito dell’undicesima edizione di Destini Incrociati Festival, Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere. Alle ore 18:15, presso il Mondadori Bookstore di Via Grande 197Antonella Iallorenzi, direttrice artistica della Compagnia Petra, e Ornella Rosato, giornalista, presenteranno il volume “ALTRIMENTI IL CARCERE RESTA CARCERE. Teatro Oltre i Limiti – Compagnia Teatrale Petra” (Bulzoni Editore, 2024), a cura di Ornella Rosato e Alessandro Toppi. Il libro raccoglie testimonianze, riflessioni e pratiche nate dall’esperienza “Teatro Oltre i Limiti”, condotta dal 2013 nelle Case Circondariali di Potenza e Matera, offrendo un ritratto corale del teatro come strumento di libertà, trasformazione e conoscenza reciproca. Il libro raccoglie testimonianze, riflessioni e visioni di studiosi, operatori, detenuti e artisti, restituendo un ritratto autentico di un’esperienza “oltre i limiti”: quella del teatro come spazio di relazione, libertà e trasformazione all’interno delle Case Circondariali di Potenza e Matera.

Dal 25 al 28 novembre, nella Casa Circondariale di Potenza, torna Artisti in Transito, una delle azioni più significative del progetto IN_OUT. Libertà Aumentata. Per questa ottava edizione, il laboratorio sarà guidato dal coreografo Davide Valrosso, che condurrà detenuti, studenti e performer attraverso pratiche di movimento capaci di generare paesaggi coreografici condivisi, nati dall’incontro tra i corpi di chi vive “dentro” e chi entra “da fuori”. Il percorso si concluderà il 28 novembre con una prova aperta al pubblico per assistere al lavoro collettivo: un momento prezioso per costruire un ponte tra mondi separati, ma profondamente connessi dall’esperienza artistica.

IN_OUT. Libertà Aumentata è un progetto della Compagnia Teatrale Petra, attivo dal 2013 negli istituti penitenziari di Potenza e Matera. Attraverso il linguaggio del teatro, della danza e delle tecnologie digitali, il progetto promuove l’incontro tra mondi diversi e la costruzione di spazi di libertà condivisa, dentro e fuori le mura del carcere. Con il sostegno del Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali, Direzione Generale Spettacolo, Servizio I, il progetto si svilupperà nel triennio 2025-2027.