Pisa – Dopo aver festeggiato il quarto di secolo, si prepara ora a vivere una fase evolutiva della sua storia, che intende proiettarla nel panorama podistico internazionale. Domenica 21 dicembre torna l’appuntamento prenatalizio con la Maratona e La Pisanina Mezza Maratona di Pisa, per la cui guida scenderà in campo una rinnovata organizzazione: per questa 26esima edizione, la SSD 1063AD sarà affiancata dalla SSD TriO Events, consolidata nella realtà sportiva endurance, con il fondamentale sostegno dell’Amministrazione comunale.
Dalla start line al traguardo, dalle premiazioni all’Expo, la manifestazione, con il patrocinio di Regione Toscana, verterà attorno a uno dei luoghi più emblematici al mondo: Piazza dei Miracoli, meraviglioso museo a cielo aperto di architettura romanica pisana, patrimonio Unesco, impreziosito da un complesso monumentale unico nel suo genere. Alla conferenza stampa di presentazione. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa, il presidente di Pisamo, Alberto Giovannelli, il prorettore dell’Università di Pisa con delega ai rapporti con il territorio, Marco Macchia.
DISTANZE, PERCORSI E ISCRIZIONI
Tre le distanze in programma per il coinvolgimento di tutti: la Maratona (42,195km), su percorso certificato AIMS-World Athletics e Fidal, La Pisanina Mezza Maratona (21,097km), omologata Fidal, e la Christmas Run (7km), dedicata a camminatori, famiglie e amatori che desiderano prendere parte alla festa in una versione più accessibile. Per la competizione regina, con partenza di fronte a Piazza Manin, in prossimità del Duomo, un tracciato veloce, filante e pieno di fascino, perfetto per chi cerca il personal best o vuole chiudere l’anno con un’esperienza indimenticabile. Dopo i primi km tra viali alberati, si attraverserà il Parco Naturale di San Rossore per approdare al mare. Si rientrerà costeggiando l’Arno, lo storico fiume, fino al gran finale sotto la Torre Pendente: un viaggio nel cuore artistico e culturale della città, scenografia ideale per l’impresa di ogni runner. I partecipanti alla 21k saranno impegnati sullo stesso percorso con un giro di boa al 13º km. Informazioni e iscrizioni, aperte fino al giorno gara presso il villaggio allestito dal 19 dicembre, su maratonadipisa.com
DALLA MAGLIA ALLA MEDAGLIA: TO THE STARS WE RUN
Nuovo corso, nuova brand identity a partire dal logo, che pone al centro la città e la sua icona visiva, elementi strategici maggiormente enfatizzati per la promozione della kermesse. Una scelta grafica che vuole valorizzarne la già forte specificità, rendendola immediatamente riconoscibile anche nella community estera.
Sono state, inoltre, presentate la medaglia e la maglia ufficiale 2025, che celebrano lo spirito visionario di Galileo Galilei, dai natali pisani, e il suo sguardo alle stelle, traendo ispirazione dal murales dello street artist Eduardo Kobra, tra i più estesi della penisola, che trasforma la Torre di Pisa in un cannocchiale rivolto all’infinito. Correre la maratona diventa così un atto di scoperta e ambizione: un viaggio per superare i propri limiti e puntare sempre più in alto, passo dopo passo, verso gli astri, dal luogo che ha insegnato al mondo a guardare lontano. Come racconta il claim dell’edizione: To the stars we run.
Anche il nuovo sito è stato sviluppato per garantire coerenza visiva e riconoscibilità del brand, insieme ad una struttura progettata per rispondere in modo chiaro e intuitivo alle esigenze informative degli atleti, offrendo una navigazione semplice e ottimizzata per ogni dispositivo.
