Da Arezzo un’AI che scrive libri: la startup toscana che sta rivoluzionando l’editoria

Scrivere un libro richiede tempo, metodo, competenze tecniche o il ricorso a servizi esterni, Plottybot semplifica questo processo…

La piattaforma guida l’autore dall’idea al libro finito, analizzando il profilo del lettore, lo stile, gli obiettivi e i temi, fino a generare un testo coerente, completo e impaginato professionalmente.
Include anche immagini create su misura per ogni capitolo, doppio controllo antiplagio e un documento ufficiale di cessione dei diritti d’autore.

Disponibile in due versioni — Express (gratuita e immediata) e Pro (con funzionalità avanzate) — PlottyBot è pensata per chiunque desideri scrivere e pubblicare con autonomia e qualità. Ogni progetto è sottoposto a doppio controllo antiplagio (online e tra i libri già prodotti) e accompagnato da un documento ufficiale di cessione dei diritti d’autore all’utente. PlottyBot è disponibile in due modalità: Express, gratuita e immediata, e Pro, per chi desidera funzionalità avanzate. 

Scrivere non è impossibile. Ma farlo bene, arrivare fino in fondo e pubblicare richiede tempo, disciplina, risorse spiega Simone Sassoli, Co-Fondatore, Chief Growth & Operations Officer  – PlottyBot nasce per sostenere le idee e le persone: l’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore, ma lo accompagna dove serve di più, rendendo il percorso creativo più accessibile e democratico”.

Lanciata nel 2023, la piattaforma ha già generato oltre 5.000 libri, e procede ora con una media di 350 titoli al mese, molti dei quali pubblicati su Amazon e altre piattaforme di self-publishing, con feedback positivi da parte degli utenti.