Milano: Mostra ‘L’arte di accogliere’ celebra affido e adozione

Milano – È stata inaugurata al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra ‘L’Arte di Accogliere. Storie di affido, adozione e speranza’, un percorso fotografico che racconta la bellezza e la complessità dell’accoglienza familiare. L’esposizione, aperta al pubblico dal 1 al 16 novembre, raccoglie immagini e testimonianze di chi vive ogni giorno l’esperienza dell’affido e dell’adozione. Una trentina di pannelli, selezionati dalle associazioni aderenti al Forum delle Associazioni Familiari, mettono al centro il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, tra emozione, impegno e amore. Dopo Milano, la mostra diventerà itinerante, toccando almeno altre 18 città italiane grazie alla collaborazione con i Forum regionali. L’iniziativa fa parte della prima edizione della Biennale “L’Arte di Accogliere”, in programma dal 3 al 4 novembre a Palazzo Lombardia, con incontri e convegni dedicati all’affido e all’adozione.
“Accogliere significa aprire la porta del proprio cuore e della propria casa. È un gesto che trasforma chi lo compie e chi lo riceve”, spiega Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. “Con questa mostra vogliamo mostrare che l’affido e l’adozione non sono solo atti di generosità, ma esperienze di comunità, di cittadinanza e di speranza concreta per tanti bambini e famiglie”. All’inaugurazione hanno partecipato Roberta Osculati, consigliera del Comune di Milano, Valeria Negrini, vicepresidente di Fondazione Cariplo, e Cristina Riccardi, vicepresidente del Forum delle Associazioni Familiari.

Calano gli affidi, Riccardi: ‘Scossa culturale per evitare crisi’ 
‘Le famiglie fanno fatica tra difficoltà economiche e costi dell’abitare’

“Per la prima volta il numero degli affidi è in lieve calo e vogliamo intervenire subito per evitare ciò che è già accaduto con le adozioni internazionali, diminuite del 70% negli ultimi decenni”. Lo afferma Cristina Riccardi, vicepresidente del Forum delle associazioni familiari, a margine dell’inaugurazione della mostra “L’Arte di Accogliere. Storie di affido, adozione e speranza”, al Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

Secondo Riccardi, “questa iniziativa nasce per fare sensibilizzazione e mettere intorno a un tavolo tutti gli attori che si occupano di minori fuori famiglia, per prevenire una possibile emergenza”. Tra le cause del calo degli affidi, la vicepresidente individua “le difficoltà economiche e lavorative delle famiglie, i costi dell’abitare nelle grandi città e la tendenza a posticipare la formazione di una famiglia”. A ciò si aggiunge “un’iter estremamente complesso per le adozioni e una narrazione distorta che scoraggia famiglie e single dall’aprirsi all’affido”.
Insomma, “serve un cambiamento culturale- conclude Riccardi- per restituire fiducia e far capire che accogliere un bambino è un atto possibile e prezioso per la società”.

Bordignon: ‘L’accoglienza rigenera le relazioni’

“L’accoglienza rigenera le relazioni e apre il futuro”. Così Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, all’inaugurazione della mostra ‘L’Arte di Accogliere’ al Museo Civico di Storia Naturale di Milano, promossa con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, di Regione Lombardia e del Comune. “L’idea- racconta Bordignon- nasce tre anni fa da un incontro con Papa Francesco sulla denatalità: ci disse che accoglienza e natalità vanno di pari passo. Da lì abbiamo voluto raccontare l’adozione e l’affido nella loro bellezza, perché spesso non si fa giustizia a questa esperienza straordinaria”.
La mostra, realizzata dal Forum, sarà itinerante e nel 2026 toccherà tutte le venti regioni italiane. “Conveniranno associazioni, studenti e amministratori locali- spiega- per rilanciare un’esperienza che dà opportunità alle famiglie e ai bambini, rigenerando comunità e legami”.