Energia: MASE, avviso pubblico da 262 milioni per nuovi impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno

Misura nell’ambito del programma PNRIC 2021-2027 per sette Regioni, nei comuni con più di 5.000 abitanti, in aree industriali, produttive o artigianali. Risorse al 60% rivolte a PMI. Il Ministro Pichetto: “Segnale importante in area decisiva per futuro energetico italiano”.

Roma – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato un nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di euro per la selezione di progetti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, nell’ambito del programma PNRIC 2021-2027.

Per il Ministro Gilberto Pichetto, “questa misura sostiene concretamente le imprese impegnate nel processo di transizione alle rinnovabili, in particolare al Sud”. “Diamo un segnale importante – aggiunge Pichetto – in un’area del Paese il cui sviluppo è decisivo per il nostro futuro energetico”.

L’iniziativa, che mira a rafforzare la competitività del sistema produttivo e accelerare la transizione ecologica del Paese, sostiene interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo, con la possibilità di integrare sistemi di accumulo elettrochimico.

L’Avviso si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, incluse le reti di imprese con personalità giuridica, per progetti localizzati in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con più di cinquemila abitanti situati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Particolare attenzione è riservata al tessuto produttivo delle PMI, cui è destinato il 60% delle risorse complessive, di cui almeno un quarto riservato a micro e piccole imprese.

La misura, in attuazione della linea di azione “Sviluppo della produzione di energia elettrica da FER” del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021–2027, è gestita dalla Direzione generale programmi e incentivi finanziari del MASE, con il supporto tecnico-specialistico del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la valutazione delle domande.

Le richieste di agevolazione devono essere presentate in via esclusivamente telematica attraverso la piattaforma informatica disponibile al link che sarà pubblicato nella pagina dedicata alla misura nel sito web del GSE, a partire dalle ore 10 del 3 dicembre prossimo e fino alla stessa ora del 3 marzo 2026.