L’evoluzione della tecnologia e il suo impatto sulle imprese italiane: innovazione e sfide future

Il progresso e sviluppo tecnologico ha riguardato nel corso degli anni, specie dal nuovo Millennio in poi, un po’ tutti i settori produttivi ma anche quotidiani della comunità internazionale, cambiando notevolmente la produzione. Le imprese in particolar modo stanno riscontrando nel recente periodo un cambiamento apportato proprio dall’implementazione degli strumenti digitali e non solo nei processi realizzativi di beni e servizi. Un’evoluzione e relativo impatto del campo tech su quello industriale che in Italia, nella fattispecie, sta vivendo un periodo di particolare fermento con segnali di estrema positività misti a qualche rischio. 

L’impatto tech sulle imprese italiane 

Nel complesso panorama digitale, è fondamentale che le piattaforme operino con trasparenza e sicurezza, come dimostra il settore del casino, che rappresenta un modello di regolamentazione e innovazione nel mondo online. Ma questo discorso non vale solo per l’intrattenimento ma anche per altri campi come quello produttivo e d’impresa. La tecnologia e digitalizzazione dell’era attuale ha infatti impattato e molto soprattutto sui processi produttivi industriali. In Italia si sta registrando un’aria di mutamento in tal senso, con l’uso di macchinari e strumentazioni tech sempre più all’avanguardia a supporto della manodopera tradizionale operaia. Un prossimo futuro che quindi vedrà in questo specifico campo un avvicendamento tra individuo e macchina, che da un lato rappresenta una normale evoluzione ma dall’altra anche una possibile minaccia professionale ed occupazionale. Basti pensare all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale in questo come in altri settori per comprendere quanto il rischio sopra indicato sia concreto e prenda piede sempre più anno dopo anno.

I pro dell’evoluzione tecnologica delle imprese nostrane

Se l’implementazione di strumenti all’avanguardia potrebbe comportare un rischio soprattutto sul piano occupazionale dello stivale, dall’altra vi sono numeri evidenti di crescita del settore produttivo resi possibili grazie alla tecnologia. Le diverse aziende ed imprese che infatti hanno impiegato il progresso tech a sostegno della propria filiera hanno fatto registrare cifre record in termini di ricavi. Benefici che quindi risultano essere compresi tra l’1 ed il 5%, per un valore che dunque cresce nei mesi. Una parabola ascendente determinata proprio dall’uso della tecnologia. Nello specifico dall’IA, che si è mostrata ancora una volta capace di adeguarsi a qualsivoglia destinazione d’uso pur commettendo ogni tanto degli errori. Le doti di analisi e monitoraggio dell’Intelligenza Artificiale rendono quest’ultima uno strumento che si avvicinerà ad essere indispensabile per le imprese, non solo italiane, ma anche estere. Un fattore decisivo che non si può più ignorare e che certifica l’evoluzione dei tempi e del mondo. E di quest’ultimo fa parte anche il Paese tricolore, dove le aziende rappresentano il cuore pulsante della produzione di ricchezza. L’unico ostacolo che può frenare questa crescita e sviluppo settoriale è la mancanza di competenza. Manca infatti una formazione adeguata che vada di concerto con l’uso dei nuovi strumenti messi a disposizione dalla digitalizzazione. Una lacuna che si evidenzia in diversi campi e che in quello delle imprese denota un’arretratezza figlia del passato e dell’ancoraggio a modi di fare delle epoche precedenti a quella del progresso del nuovo Millennio.