Come ogni anno, la Disabili No Limits partecipa al Charity Program, promosso da Rete del Dono e legato alla Maratona di Venezia che si è svolta domenica 26 ottobre. Questa volta però è successo qualcosa di straordinario: l’associazione di promozione sociale fondata da Giusy Versace è riuscita a raccogliere l’eccezionale somma di 42.777 euro, aggiudicandosi così il primo posto nella classifica tra le 22 no-profit aderenti all’iniziativa.
Un risultato strepitoso ottenuto grazie allo sforzo di 262 donatori, all’impegno di un’azienda come ‘Aviation Services’ che ha colto l’occasione della Venicemarathon per stimolare i suoi dipendenti a correre e donare, ma soprattutto grazie al cuore di una persona speciale, Andrea Costa, che da solo è riuscito a creare una rete di oltre 164 donatori, tra amici e parenti, e raccogliere autonomamente ben 26.211 euro.
La Disabili No Limits è stata quindi premiata sul palco dell’Exposport Venicemarathon Village a Mestre sabato 25 ottobre come no-profit che ha raggiunto il miglior risultato di raccolta. Giusy Versace non è stata l’unica del suo gruppo ad alzare la coppa al cielo, perché sono stati premiati anche Andrea Costa, vincitore del premio ‘Top Fundraiser Individuale’ e Aviation Services come ‘Azienda Top Foundraiser’ per il secondo anno consecutivo.
”Ringrazio Giusy Versace per avermi convinto con il suo entusiasmo e la sua energia a tornare a correre una maratona dopo 6 anni e per avermi coinvolto in questa importante campagna di raccolta fondi per una nobile causa. Ringrazio i miei 164 donatori, amici, colleghi e parenti, che hanno creduto nel progetto e che sono l’esempio di ciò che si può fare per una buona causa, mettendoci la faccia e mettendo a disposizione i rapporti che si hanno.” – queste le parole di Andrea Costa che poi ha preso parte alla 42 chilometri, tagliando il traguardo in 4h23’
”Siamo felicissimi di essere per il secondo anno top fundraiser, un traguardo che ci rende orgogliosi perché racconta qualcosa di profondo: la forza di un’azienda si misura anche dalla sua capacità di generare valore umano, non solo economico. Abbiamo superato le donazioni raccolte lo scorso anno, e siamo felici che questo contributo possa tradursi in ausili tecnologici e sportivi che restituiscono libertà e autonomia a chi affronta ogni giorno una sfida in più. Per noi l’inclusività è fondamentale e speriamo diventi sempre di più non solo un traguardo, ma una realtà consolidata.” – ha detto Giovanni Cosentino, Responsabile Risorse Umane di Aviation Services.
Hanno poi contribuito alla raccolta fondi anche il Csi Vicenza, il Catania Running Club e l’associazione Progresso Civico di Martellago.
”Quando siamo partiti con la raccolta di quest’anno, avevamo posto come obiettivo di raccolta 10.000 euro, per cui questo risultato è più che inaspettato e ne sono felicissima. Ho il sogno nel cassetto di aiutare bambini e persone mutilate dalle guerre in Ucraina e Gaza. Con il supporto di amici, istituzioni e tecnici ortopedici stiamo lavorando per aiutare alcune di queste persone a venire in Italia per fornire loro le protesi necessarie a ritrovare autonomia e fiducia per il futuro e, al tempo stesso, formare tecnici ortopedici affinché realizzano protesi nei loro Paesi. Ringrazio, quindi, di cuore chi ha corso con le gambe e il cuore per noi, in primis Andrea Costa che ha smosso tutti i suoi contatti diretti facendo oltre 200 telefonate, Aviation Services che già da qualche anno mi segue in quest’iniziativa con straordinari risultati, gli amici del Csi di Vicenza anche loro sempre presenti, il numerosissimo gruppo di runners di Martellago guidati dall’amico Marco Garbin e i maratoneti del Catania Running Team. Complimenti Rete del Dono e Venicemarathon per aver trasformato una maratona in una gara anche di solidarietà e un ringraziamento speciale va al suo presidente Piero Rosa Salva per la fiducia, la stima e l’affetto che mi dimostra ad ogni occasione. Per me è un onore e un piacere fare la madrina di un evento così speciale e mi emoziono sempre nel vedere crescere questa maratona. Non vedo l’ora di tornare per l’edizione speciale del prossimo anno, quando festeggeremo assieme il traguardo dei 40 anni di Venicemarathon. Ultimo ma non ultimo, vorrei ringraziare due aziende che da anni sostengono al Disabili No Limits, ovvero VIVIgas e PMG Italia”.
