Tra musica sacra e ricerca sonora: in uscita i nuovi lavori discografici di Elena Bresciani

Cantante lirica di fama internazionale, mezzosoprano con 26 anni di carriera artistica alle spalle ed esibizioni come solista in Europa e Stati Uniti dal Vaticano alla Carnegie Hall di New York, dal Principato di Monaco, Londra, Oxford, Cambridge al Teatro Filarmonico di Verona, Elena Bresciani torna sulla scena con due nuovi progetti discografici di profonda ispirazione spirituale: Improvisation as Prayer ed Elena sings Hildegarda.

Nel 2025, si celebrano 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, un inno di gratitudine e meraviglia per la natura scritto da San Francesco d’Assisi verosimilmente nel 1224-1225, poco prima della sua morte, e segnato dalla Grazia delle stimmate ricevute alla Verna (1224).

È proprio da questo anniversario e da un’intensa preparazione spirituale che prende vita Improvisation as Prayer, un ciclo di dieci composizioni originali concepite come improvvisazioni musicali “pregate” sulle strofe del Cantico.

“Il 17 novembre 2025, dopo un lungo percorso spirituale, farò la mia professione perpetua nell’Ordine Francescano Secolare. Il carisma francescano influenza il mio lavoro d’artista – ha spiegato Elena Bresciani.

Le 10 composizioni musicali contenute nel mio nuovo lavoro discografico per le piattaforme Improvisation as prayer nascono da questo intimo clima emotivo che precede la mia professione, sono meditazioni sonore sulle strofe del Cantico.

Ogni brano, trascritto e depositato in SIAE, rappresenta un atto di gratitudine e un’eco mistica del testo francescano, dove voce e silenzio si fondono in un linguaggio libero e ispirato.

Stavo lavorando alla musica di Santa Hildegarda von Bingen e questo ha prodotto in me un mutamento interiore tanto profondo che, dopo alcuni giorni di immersione nella sua scrittura musicale, mi sono sentita chiamata a improvvisare e a comporre sul Cantico delle Creature.

Come se la musica di Santa Hildegarda mi portasse spiritualmente ed artisticamente a musicare le parole di San Francesco. Vi sto spiegando cose molto intime, in punta di piedi – ha confessato l’artista.

Santa Hildegarda muore il 17 settembre 1179, il 17 settembre 1224 San Francesco riceve le stimmate, una data che li lega indissolubilmente”.

Parallelamente, Elena Bresciani presenta infatti anche Elena sings Hildegarda, progetto in continuità con la sua ricerca sul canto del benessere Vibralchimie.

Santa Hildegarda – spiega ancora Elena Bresciani – sosteneva che l’anima umana è sinfonica, e ogni sinfonia di voci e strumenti sulla terra, che sia diretta verso il cielo, è un modo per reintegrarsi, per ridare nuovamente vita alla perduta condizione paradisiaca dell’uomo.

Parlava di canto curativo già nel XII secolo ed è stata una delle più grandi mistiche del Medioevo, aveva visioni, conosceva cose che non poteva sapere non avendole studiate, una figura di donna incredibile per l’epoca per modernità e spessore. Nominata Dottore della Chiesa da Benedetto XVI; profetessa, guaritrice, naturalista, cosmologa, gemmologia, musicista, filosofa, poetessa, drammaturga, linguista e addirittura consigliera per personaggi eminenti come Federico Barbarossa e Bernardo di Chiaravalle.

Una figura femminile che mi incanta, mi dice il meglio della donna, ho sentito l’esigenza di studiarla, di comprendere come scriveva la sua musica. Ha composto 77 canti gregoriani per coro femminile che potevano prevedere l’‘a solo’ della voce femminile.

Ho voluto trasportare questi canti corali sulla mia voce ed accompagnarmi con la campana di cristallo in La, penso che affronterò in futuro almeno una dozzina delle sue composizioni; per ora ho inciso per le piattaforme e vedranno la luce fra ottobre e novembre 2025 Aer enim volat e Deus enim in prima muliere presignavit”.

 

Le pubblicazioni si susseguiranno sulle principali piattaforme digitali da ottobre 2025 a luglio 2026.

 

Uscite per i brani di Improvisation as Prayer:

 

27 ottobre 2025, Altissimu onnipotente bon Signore

 

17 novembre 2025, Frate sole

 

12 dicembre 2025, Sora luna e le stelle

 

27 gennaio 2026, Onne tempo

 

10 febbraio 2026, Sor Aqua

 

21 marzo 2026, Frate focu

 

25 aprile 2026, Matre terra

 

31 maggio 2026, Quelli ke perdonano per lo tuo amore

 

23 giugno 2026, Sora nostra morte

 

10 luglio 2026, Laudate et benedicete mi Signore

 

 

Uscite per i brani di Elena sings Hildegarda:

 

31 ottobre 2025, Aer enim volat

 

30 novembre 2025, Deus enim in prima muliere presignavit

Elena Bresciani, inoltre, nella mattina del prossimo 22 novembre presenterà insieme a Renato Caruso il progetto Vibralchimie presso la Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna e spiegherà, di fronte a un pubblico di cantanti, didatti del canto e medici esperti delle problematiche della fonazione e della voce, i risultati di quattro anni di lavoro.

Sull’evento in questione si è detta “lieta di parlare del libro che già lo scorso anno abbiamo presentato a Cremona Mondomusica 2024 riguardante il Canto del Benessere; ma soprattutto, di evidenziare i passaggi ulteriori di questa ricerca: la voce messa accanto ad un altro corpo vibrante ‘vibra essa stessa per vibrazione simpatica’ , questo fenomeno di fisica acustica dimostra che le campane tibetane consentono ai muscoli delle corde vocali di compiere un ‘esercizio tecnico innovativo fuori dall’accordatura consueta’, implementando gli armonici della voce e bilanciandoli”.

 

Photo credits: Collettivo Margot