VIAREGGIO CELEBRA BERNARDINO LUINO: UN VIAGGIO NELLA POETICA DEL SILENZIO E DELLA LUCE

La mostra, curata da Adriano Primo Baldi, Presidente ADAC (Associazione Diffusione Arte e Cultura), è frutto di un progetto espositivo ambizioso e realizzato con grande attenzione, che traccia il percorso di Bernardino Luino attraverso le tappe fondamentali della sua ricerca: dal contesto milanese alle esperienze americane, fino alla maturità francese.

Una pittura che parla la lingua della Nuova Figurazione con un linguaggio personale, introspettivo e nostalgico, capace di restituire atmosfere sospese, luoghi dell’anima e della memoria, catturando nell’essenzialità del silenzio e della luce la realtà emotiva più profonda.

Bernardino Luino è un artista di straordinaria levatura il cui percorso attraversa con coerenza e intensità le stagioni più significative della pittura italiana del Novecento e contemporanea. La sua opera si distingue per un raffinato equilibrio tra introspezione e romanticismo, raccontando il quotidiano con un linguaggio fatto di silenzi, luci delicate e atmosfere permeate di memoria e sentimento profondo. Nei suoi dipinti, spesso ambientati in spazi domestici vuoti e sorvegliati da una luce soffusa, si avverte una forza evocativa vicina a quella dei grandi narratori: scene apparentemente ordinarie si trasformano in frammenti carichi di vita vissuta, meditazione e presenza metafisica.

La mostra, organizzata dal Comune di Viareggio in collaborazione con l’Associazione Adac-Arte presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio, si inserisce in un percorso culturale di altissimo livello e rafforza il ruolo della GAMC come punto di riferimento imprescindibile per l’arte italiana del Novecento e contemporanea. A cinquant’anni dalla prima mostra alla Galleria Aglaia di Firenze, saranno esposte 100 quadri tra olii e tecniche miste e 59 opere grafiche realizzate con diverse tecniche di incisione. Ospitare Bernardino Luino significa valorizzare Viareggio non solo come luogo di eccellenza artistica, ma anche come teatro di un dialogo culturale vivo e partecipato, capace di offrire al pubblico incontri preziosi con opere di grande caratura poetica ed emotiva.

Questo evento rappresenta non solo la celebrazione di un artista di rilievo, ma anche un’occasione unica per appassionati e studiosi di approfondire i linguaggi complessi e sottili della pittura contemporanea, scoprendo come la poesia visiva di Luino sappia parlare con straordinaria efficacia e delicatezza al cuore e alla mente di chi osserva.

La mostra sarà visitabile dal mercoledì al sabato, dalle 15:30 alle 19:30, e la domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.