
Un viaggio potente e poetico nella fragilità dell’essere contemporaneo a partire dall’opera del filosofo Byung-Chul Han: la Compagnia Atacama presenta L’Ultimo Uomo, la nuova creazione di danza contemporanea firmata da Patrizia Cavola e Iván Truol, in scena sabato 25 ottobre alle ore 21:00 al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri, nell’ambito della programmazione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea.

In questa nuova opera, la danza diventa linguaggio di pensiero e corpo del mito: un’indagine sull’uomo di oggi, sospeso tra la perdita del senso e il desiderio di rinascita. Ispirato al saggio La Società della Stanchezza del filosofo Byung-Chul Han e alla figura archetipica di Prometeo, L’Ultimo Uomo esplora l’umanità del nostro tempo, in una società fondata su prestazione, produttività e auto-sfruttamento. Il progetto coreografico riflette sul “soggetto di prestazione”, ossessionato dall’efficienza e spinto a competere costantemente, fino all’esaurimento e alla solitudine interiore. Attraverso la figura mitica di Prometeo incatenato — reinterpretato come simbolo dell’uomo moderno, prigioniero di sé stesso — lo spettacolo indaga il conflitto interiore tra fare e non-fare, tra velocità e lentezza, tra efficienza e contemplazione. Il lavoro scenico non cerca di dare risposte, ma di porre domande, invitando lo spettatore a riflettere sulla propria relazione con il tempo, il lavoro, il corpo e la libertà. L’Ultimo Uomo è un invito a riconoscere il valore della stanchezza come possibile via di salvezza, come spazio di disarmo e rinascita, in una società che ci vuole sempre attivi, performanti, connessi.
Fondata nel 1999 da Patrizia Cavola e Iván Truol, la Compagnia Atacama è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura e, dal 2009, è in residenza artistica presso La Scatola dell’Arte di Roma, condizione che ha favorito l’approfondimento della ricerca coreografica e il radicamento sul territorio. La produzione ha ricevuto inoltre il sostegno della Regione Lazio e dell’Imaie. Danzatori, attori, coreografi e docenti, i due direttori artistici hanno maturato un lungo percorso collaborando con realtà di rilievo nazionale e internazionale come Sosta Palmizi, Corte Sconta, A. Borriello, R. Castello, G. Barberio Corsetti, Robert Wilson, Marco Baliani, Gigi Dall’Aglio, Graham Vick, Jerome Savary, e con importanti teatri stabili ed enti lirici tra cui il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro dell’Opera di Roma, presentando i propri spettacoli in Italia e nel mondo.
Le creazioni di Atacama sono state ospitate in teatri e festival nazionali e internazionali (Italia, Germania, Spagna, Belgio, Francia, Brasile, Polonia, Portogallo). La ricerca della compagnia si orienta verso la costruzione di un teatro fisico multidisciplinare, situato in una zona di confine tra gesto, parola e immagine. Accanto alla produzione, Atacama promuove progetti di formazione e diffusione della danza, tra cui il District Dance Festival (dal 2022), sostenuto da Roma Capitale. Nel 2015 la compagnia ha curato le coreografie e partecipato al film Per Amor Vostro di Giuseppe Gaudino, in concorso alla 72ª Mostra del Cinema di Venezia.
Per info e prenotazioni scrivere a info@paesaggidelcorpo.it. Maggiori informazioni sul sito: https://paesaggidelcorpo.it/.