
Lisbona è una di quelle capitali europee che nel periodo autunnale offre un clima mite e piacevole, ideali per chi vuole organizzare una visita turistica senza il caldo e la folla dei mesi estivi. Essendo una città vivace in ogni periodo dell’anno, non manca di un ricco calendario culturale anche nel mese di ottobre, con eventi capaci di accontentare ogni gusto ed ogni esigenza. Per molti, però, ottobre è il mese di Halloween, che pur derivando da una tradizione anglosassone, anche in Portogallo è particolarmente atteso.
E Lisbona, certo, non è da meno con diversi eventi in programma organizzati in varie location come bar, pub, ristoranti o centri culturali. C’è l’imbarazzo della scelta soprattutto per quel che riguarda feste a tema e concerti speciali, con locali che offrono la possibilità di essere coinvolti in momenti da brivido e vivere esperienze intrise di mistero e paura. Tra questi i concerti a lume di candela, che danno vita a colonne sonore da brivido pronte ad incantare e allo stesso tempo spaventare l’ascoltatore, grazie anche alle atmosfere magiche e oscure. Si può, ad esempio, provare il Candlelight del 31 ottobre al Museo Reale del Tesoro dove l’ambientazione decisamente suggestiva data dalle migliaia di candele promette di vivere una serata davvero speciale: un quartetto d’archi interpreta la “Marcia funebre per una marionetta” di Charles Gounod e il “Quartetto per archi n.8” di Shostakovich, oltre a brandi iconici per Halloween come possono essere “Beetlejuice” e il medley di “Lo strano mondo di Jack”.
Altro modo per divertirsi entrando nel vero mood di Halloween è quello di mascherarsi a tema per partecipare a un Pub Crawl, ovvero alla serata organizzata in cui i partecipanti si spostano da un locale all’altro per i festeggiamenti, con animazione e bevande incluse. Partendo dall’iconica Praça Luís de Camões ci si immerge subito in una notte di terrore e divertimento, attraversando le strade acciottolate e i vicoli storici che svelano mille segreti spiegati mano mano dalle guide esperte. Una volta arrivati nei pub (sono 3) ci si lascia deliziare dalle sorprese a tema: immancabile la degustazione di un Bloody Mary in omaggio cosi come un’ora di birra e sangria, giochi a base di alcolici e shot gratuiti tra zombie e zucche stregate. Durante un Pub Crawl è previsto anche che i migliori 3 costumi di Halloween si aggiudichino una bottiglia di champagne e l’ingresso VIP nel Club Stregato. Ci sono, poi, altri tipi di tour per andare alla scoperta dei segreti di Lisbona, come quelli che esplorano la storia e i luoghi infestati della città. Molti visitatori prendono in considerazione maggiormente quegli indirizzi sicuri dove il divertimento è garantito assieme ad una squisita gastronomia: ecco allora il ristorante Mama Shelter, uno dei locali più trendy della città che offre la possibilità non solo di entrare in un mondo magico di mistero e magia la sera del 31 ottobre grazie alla serata con dj, balli a led, giochi ultraterreni, lettura di tarocchi e tanto altro, ma invita anche a partecipare ad un brunch a tema Halloween, in programma dal 26 ottobre al 2 novembre, sempre per esperienza da brivido.
Memorabili emozioni in un mix unico di paura e divertimento non mancano al Ghost Yard Halloween Party del JumpYard, un parco divertimenti alternativo dove l’ambiente è formato da tantissimi tappeti elastici su cui potersi cimentare nelle più disparate acrobazie. Valore aggiunto alla serata la Casa dell’Orrore, rigorosamente preparata per l’occasione, con accesso a tutte le attività: sicuramente si preannuncia essere un modo piuttosto originale di trascorrere la notte più terrificante dell’anno. Non mancano, poi, le possibilità di partecipare ai tour che intraprendono formidabili viaggi attraverso i cimiteri storici di Lisbona, non a caso considerati veri e proprio musei a cielo aperto. Sono infatti luoghi che offrono un’incredibile ricchezza sia dal punto di vista culturale che artistico, grazie ai quali si scopre e riscopre la storia della città attraverso le tombe di personaggi noti.
Di tutt’altro genere un’escursione particolare che può essere fatta a quello che è conosciuto come Ufo di Lisbona, ovvero un imponente spazio architettonico abbandonato: si tratta di una struttura costruita oltre 50 anni fa per diventare un ristorante panoramico con sala per banchetti, ma venne abbandonato presto per questioni burocratiche ed è oggi avvolto da un’aria misteriosa, pur offrendo alcune delle vedute panoramiche più belle di Lisbona. Per poter vivere al meglio la capitale portoghese si può scegliere di soggiornare in uno degli Heritage Hotels, alberghi di charme situati al centro storico e gestiti direttamente da famiglie locali. Ricavati da antiche case ed edifici storici, sono infatti impregnati in atmosfere d’altri tempi, dove tutto è curato nei minimi dettagli e fanno sentire l’ospite come a casa di amici, pronti ad esaudire ogni esigenza.