È partita da Ibla la trentesima edizione di “Ibla Buskers”: il festival che abbraccia tutta Ragusa

RAGUSA – È cominciata ieri sera, tra piazza Pola e l’area antistante i Giardini Iblei, la 30ª edizione di Ibla Buskers, il festival internazionale degli artisti di strada promosso dall’associazione Edrisi, che quest’anno celebra tre decenni di meraviglia e libertà creativa. Un’apertura che ha avuto il sapore delle origini, riportando il pubblico proprio nel cuore barocco di Ragusa Ibla, dove tutto ebbe inizio nel 1995.

Tra gli applausi e l’entusiasmo di centinaia di spettatori, l’anteprima ha segnato anche il ritorno nella storica piazza Pola, luogo simbolico del festival, e ha dato vita a una serata di pura magia con tre spettacoli che hanno subito catturato il pubblico: la delicatezza di Torpeza Ritmika, la vitalità del Duo Bau e l’incanto del Teatrino Patafisico Viaggiante di Nicolò Toschi, che ha trasformato un vecchio furgone OM40 in un piccolo teatro di ombre e musica dal vivo. A rendere ancora più vivace l’atmosfera, la John Birks Orchestra, marching band capace di travolgere con il suo ritmo jazz e funk le vie di Ibla in una festa senza età. Da questa sera e fino a domenica 12 ottobre, la mongolfiera di Ibla Buskers “volerà” oltre i confini di Ibla, raggiungendo Ragusa Superiore, ovvero “Supra”. Tra piazza San Giovanni, piazza Matteotti, Villa Margherita e via Roma e altre location, decine di artisti provenienti da tutto il mondo animeranno la città con oltre 70 spettacoli tra acrobazie, clown, danza, musica e teatro di strada.

Un viaggio poetico e condiviso che unisce simbolicamente i due quartieri, riportando il festival nel cuore della vita cittadina. Accanto agli spettacoli, il festival propone anche la mostra multimediale “30 anni di Ibla Buskers”, allestita nell’androne del Palazzo Comunale, che racconta la storia visiva e poetica del festival attraverso manifesti, immagini e video d’archivio curati da Giovanna Alberini, autrice delle iconiche grafiche che dal 1995 accompagnano la manifestazione. Ibla Buskers continuerà fino a domenica 12 ottobre, con il Gran Galà dei Saluti sul sagrato di San Giovanni, quando tutti gli artisti si ritroveranno insieme per salutare la città e celebrare trent’anni di arte, stupore e comunità. Programma e info sul sito www.iblabuskers.it.

Il festival, con la direzione artistica di Ciccio Pinna e Salvo Frasca e la direzione organizzativa di Antonio La Cognata, è sostenuto dal Comune di Ragusa, dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, con il supporto dei main sponsor Super Conveniente, Yblon e Andrea Licitra e con sponsor Duferco Energia, Camiolo, Prima Classe, Elerent, Baps.