
Mercoledì 15 ottobre alle ore 18.30, Via Stampa presenta il settimo appuntamento con Uno in Due, ciclo di conferenze ideato dagli artisti Marco Bongiorni e Ettore Favini per celebrare il rito della condivisione tipicamente milanese. Ispirato alla celebre espressione dialettale milanese “vün in dü” – usata per condividere una bottiglietta di Campari Soda in due bicchieri – il progetto combina l’atmosfera informale dell’aperitivo con una riflessione più profonda sul mondo dell’arte e della cultura.
In ciascuno dei nove appuntamenti in programma, un giornalista dialoga con due artisti, dando vita a un’ora e mezza di scambi e riflessioni. Uno in Due propone un momento di aggregazione semplice ma significativo, dove cultura e socialità si incontrano. Figure protagoniste del mondo dell’arte e del giornalismo si mettono in dialogo, riprendendo l’idea che l’aperitivo non sia solo un’abitudine, ma una vera e propria tradizione per condividere idee. Durante l’evento, verranno allestite nelle sale di Via Stampa, due opere (una per artista) che rimarranno esposte fino all’incontro successivo.
L’appuntamento del 15 ottobre vedrà la partecipazione delle artiste Liliana Moro e Rebecca Momoli, in dialogo con Angela Maderna.
Liliana Moro, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, nel 1989 fonda insieme ad altri artisti, lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi a Milano. Ha esposto in importanti mostre collettive e personali quali: Documenta IX Kassel; Castello di Rivoli, Torino; Moderna Museet, Stoccolma; PS1, New York ; De Appel, Amsterdam – Roma; Galleria Nazionale d’arte, Roma; 58° Biennale di Venezia, Padiglione Italia; MUHKA, Anversa; Cubo Garutti/Museion, Bolzano; Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz; PAC Padiglione di Arte Contemporanea, Milano.
Rebecca Momoli è un’artista multidisciplinare, poetessa e ricercatrice con base a Milano. Laureata in Arti Visive alla NABA, frequenta il Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali. La sua pratica e ricerca artistica affondano le proprie radici nelle questioni di genere, nella storia politica e culturale delle donne, nella violenza contro le soggettività femminili, nelle relazioni di potere fra maschile e femminile.
Angela Maderna è storica e critica d’arte, dottoranda presso l’Università di RomaTre con un progetto di ricerca su Arte e questioni di genere in Italia negli anni Ottanta. È autrice del libro L’altra metà dell’avanguardia quarant’anni dopo (Postmediabooks, 2020) e co-autrice di Arte pubblca | Milano (Sartoria Editoriale 2022). Ha scritto per diverse testate giornalistiche, come Domus e Flash Art, attualmente collabora con i quotidiani Domani e Il Manifesto.
Prossimi appuntamenti:
mercoledì 19 novembre
Marta Ravasi / Chiara Camoni – Massimiliano Tonelli
mercoledì 17 dicembre
Vedovamazzei / The Cool Couple – Nicolas Ballario
Via Stampa è un bistrot di quartiere nato nel settembre 2023 nel cuore di Milano: una cucina tra classico e contemporaneo che pone particolare attenzione alla qualità sostenibile della materia prima. Il menu è in continua trasformazione, segue il fluire delle stagioni. I vini provengono da artigiani appassionati che amano il loro territorio. Nel solco della tradizione dei bistrot europei, la prima sala ospita il bancone: ritrovo ideale per l’aperitivo e il dopocena. Via Stampa è anche laboratorio di pasticceria e panificazione, in cui si utilizzano unicamente farine integrali, zuccheri non raffinati e lievito madre. È ispirato per metà dalla moderna cultura delle bakery nordiche e per l’altra dai tradizionali forni del Sud Italia, veri e propri centri di aggregazione. www.viastampa.it
Uno in Due è un ciclo di conferenze con gli interventi di:
artisti/artiste Chiara Camoni, Nicole Colombo, Sara Enrico, Anna Galtarossa, Massimo Grimaldi, Invernomuto, Claudia Losi, Rebecca Momoli, Liliana Moro, Francesco Pedrini, Marta Pierobon, Marta Ravasi, Stefano Serretta, The Cool Couple, Patrick Tuttofuoco, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Luca Vitone.
giornalisti/giornaliste Nicolas Ballario, Corrado Beldì, Cristiana Campanini, Andrea Contin, Guia Cortassa, Angela Maderna, Greta Privitera, Gabriele Sassone, Massimiliano Tonelli.
Ingresso libero, richiesta la prenotazione