Polizia locale Milano. 165° Anniversario della Fondazione all’Arena Civica

Milano – Si è svolta all’Arena Civica ‘Gianni Brera’, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e del Comandante Gianluca Mirabelli, la cerimonia per il 165° anniversario della fondazione del Corpo della Polizia locale di Milano.

165° ANNIVERSARIO POLIZIA LOCALE
Discorso Sindaco Giuseppe Sala

Cari concittadini, autorità civili, militari e religiose, signor comandante, care e cari ufficiali e agenti, è bello essere ancora una volta qui all’Arena insieme a tutti voi a festeggiare l’anniversario della fondazione del Corpo.
Sin dalla sua fondazione, 165 anni fa, quello che una volta era il corpo della “Pubblica Sorveglianza Urbana” ha accompagnato la vita di questa comunità, ha contribuito a rendere Milano una grande metropoli italiana ed europea, ha operato per la sua sicurezza diventando un vero e proprio “marchio di fabbrica” della città.
Nel corso degli anni i vostri compiti sono cambiati e si sono moltiplicati, ma voi agenti continuate a essere un punto di riferimento per ogni milanese: una presenza amica, che rappresenta il volto delle Istituzioni nelle vie, nelle piazze, nei quartieri di Milano.
In questi anni – e ancora di più in questi mesi – ho imparato a conoscervi meglio. Ho imparato ad apprezzare ancora di più le qualità professionali e umane di tutti voi e la capacità operativa del Corpo. Basta seguire la cronaca cittadina per trovare ogni giorno una dimostrazione del vostro impegno e della vostra partecipazione attiva alla vita della nostra comunità.


Gli encomi che consegniamo oggi sono solo un esempio – sia pure particolarmente virtuoso e meritorio – del lavoro quotidiano svolto da tutti voi.
Della vostra competenza e della vostra professionalità la città avrà presto più bisogno che mai: Milano si prepara a ospitare le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali che prenderanno il via tra appena quattro mesi. Migliaia di visitatori e sportivi arriveranno da tutto il mondo e, grazie anche al vostro impegno, dovranno trovare una città sicura, ordinata e ospitale.
Ci aspetta un lavoro organizzativo e gestionale complesso, che richiederà la mobilitazione di tutti noi. In questi anni abbiamo dimostrato che quando c’è la volontà di fare il bene della propria città, tutti gli ostacoli e tutte le difficoltà possono essere superate: sono certo quindi che sapremo vincere insieme anche questa sfida.
Questo impegno straordinario continuerà ad affiancarsi al lavoro che svolgete quotidianamente in tanti diversi ambiti, tutti ugualmente importanti per una città vitale e plurale come Milano.
Da quello tradizionale del controllo della viabilità e del presidio del territorio, agli interventi nella lotta contro la contraffazione, alla lotta contro i reati predatori, al lavoro di educazione e formazione rivolto ai nostri concittadini più piccoli, a tante altre attività – a volte meno note o visibili – ma che incidono direttamente sulla vita di ogni cittadino.


Tra i tanti vostri impegni un tema che è e deve rimanere centrale è quello della sicurezza. Milano fortunatamente non conosce i problemi di degrado che affliggono alcune metropoli in Europa; ma non possiamo però negare che esistono criticità da affrontare, aree di disagio da gestire e problemi oggettivi da risolvere.
È da questa consapevolezza che dobbiamo partire per rendere ancora più efficace e incisivo il nostro lavoro.
Ed è anche per questo che in questi anni abbiamo iniziato un piano di assunzioni importante che sta cominciando a dare i primi risultati. Anche grazie a questi neo assunti entro fine anno triplicheremo il numero delle pattuglie in strada per ogni turno della giornata. Al centro del nostro lavoro in questo campo continuerà a esserci la collaborazione – proficua e consolidata – con la Magistratura e soprattutto le Forze dell’Ordine a cui spetta il ruolo primario nella sicurezza.


Accanto a questo lavoro di squadra, il Corpo della Polizia Locale continuerà la propria azione autonoma in tanti ambiti diversi, rafforzando i propri organici con il piano di assunzioni senza precedenti che abbiamo messo in campo in questi anni e rendendo ancora più diffusa e capillare la presenza dei nostri agenti sul territorio cittadino. Come sapete, ho assunto personalmente la responsabilità di questo impegno e di questo lavoro quotidiano. È una scelta che ribadisce la centralità del tema
della sicurezza per questa Amministrazione. Soprattutto, è un impegno che nasce dalla consapevolezza che solo in una città dove c’è legalità ci può essere crescita e sviluppo e che la sicurezza è un diritto inalienabile di ogni cittadino, a partire da chi è più debole o bisognoso.
Oggi nel celebrare questa festa e questo 165esimo anniversario rinnoviamo una promessa alla città: il Corpo della Polizia Locale continuerà sempre a lavorare al meglio delle sue possibilità per fare di Milano una città ancora più bella e sicura; una città in cui i bambini, gli anziani, le donne e tutti i cittadini possano vivere ogni giorno in sicurezza e tranquillità, nel centro storico come nei tanti diversi suoi quartieri.
È un obiettivo che il Corpo della Polizia Locale, persegue, ogni giorno, da protagonista con la professionalità, la competenza e, soprattutto, l’umanità e la sensibilità dei suoi agenti. A ognuno di voi: grazie! Grazie, a nome di tutte le milanesi e di tutti milanesi!